13 Aprile 2022

Regione Puglia e PNRR: avviso pubblico per architettura rurale

Trulli Puglia architettura rurale PJ Consulting

C’è tempo dal 19 aprile fino al 25 maggio 2022 per candidarsi all’avviso pubblico della Regione Puglia, finanziato con fondi PNRR, per la valorizzazione del patrimonio architettonico e paesaggistico rurale.

Con una dotazione di 56 milioni di euro, l’intervento punta  a preservare i valori dei paesaggi rurali storici attraverso la tutela e la valorizzazione dei beni della cultura materiale e immateriale e al mantenimento e ripristino della qualità paesaggistica dei luoghi, a promuovere la creazione di iniziative e attività legate ad una fruizione turistico-culturale sostenibile, alle tradizioni e alla cultura locale.

Possono presentare domanda di finanziamento persone fisiche, imprese, soggetti non profit, compresi gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti, gli enti del terzo settore e altre associazioni, le fondazioni, le cooperative sociali.

I soggetti citati dovranno dimostrare di essere proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo degli immobili agevolabili, attraverso un titolo di disponibilità antecedente al 31/12/2020. Il titolo di disponibilità dell’immobile dovrà avere durata superiore ai cinque anni successivi alla data stimata di conclusione degli investimenti agevolabili.

INTERVENTI E SPESE AMMISSIBILI
Sono agevolabili gli interventi su: immobili anche di proprietà pubblica inclusi nella tipologia di architettura rurale e dichiarati di interesse culturale, spazi aperti anche di proprietà pubblica di pertinenza degli insediamenti rurali e aree produttive agro-silvo-pastorali. 

Le tipologie di architettura rurale incluse nell’avviso pubblico sono gli edifici rurali, tra cui mulini a vento o ad acqua, masserie, frantoi, trulli, strutture e/o opere rurali, tra cui fienili, stalle, ricoveri, pozzi, ponti, etc, elementi della cultura, religiosità, tradizione locale, tra cui cappelle, chiese rurali, edicole votive, etc.

Sono ammessi interventi per risanamento conservativo e recupero funzionale di insediamenti agricoli, edifici, manufatti e fabbricati rurali storici ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, eventualmente coniugati a interventi per il miglioramento sismico e l’efficienza energetica, nonché volti all’abbattimento delle barriere architettoniche.
Inclusi anche interventi di manutenzione del paesaggio rurale e allestimento di spazi da destinare a piccoli servizi sociali, ambientali, turistici (escluso uso ricettivo) per l’educazione ambientale e la conoscenza del territorio anche connesse alla multifunzionalità dell’impresa agricola. 
Sono ammesse spese per l’esecuzione di lavori o per l’acquisto di beni/servizi, compreso l’acquisto e installazione di impianti tecnici, l’acquisizione di autorizzazioni, pareri, nulla osta. Comprese spese per la progettazione e direzione lavori, coordinamento della sicurezza e collaudi, opere di ingegno, attrezzature, impianti, beni strumentali, allestimento spazi, piattaforme digitali, materiali e forniture, promozione e informazione.

LE AGEVOLAZIONI
Le agevolazioni sono pari all’80% delle spese ammissibili e possono raggiungere il 100% nel caso gli immobili siano oggetto di dichiarazione di interesse culturale.

CANDIDATI CON PJ CONSULTING
La procedura prevista per la selezione delle domande ammissibili è a sportello con valutazione, e seguirà l’ordine temporale di arrivo sulla piattaforma predisposta per la candidatura.

Per assistenza e supporto nella corretta compilazione della domanda, redazione e raccolta della documentazione di candidatura, contatta un esperto di PJ Consulting. 


[gravityform id="3" title="true" description="true"]

apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle