Con la pubblicazione del Decreto del MUR in Guri del 16 luglio 2021, sono state definite le modalità di presentazione dei progetti di ricerca e di attribuzione delle risorse del “Fondo per la ricerca in campo economico e sociale”.
Ammontano a 8,5 milioni di euro le risorse stanziate, a decorrere dal 2021, per finanziare di progetti di ricerca finalizzati ad ampliare la conoscenza dei fenomeni e delle dinamiche economiche e sociali, con particolare riguardo alle aree territoriali con minor grado di sviluppo e alle conseguenze economiche e sociali dell’emergenza da Covid 19.
Nei progetti dovranno essere descritti, in modo puntuale, chiaro e dettagliato le finalità perseguite; le attività previste e il piano di sviluppo temporale delle stesse; i costi preventivati per la realizzazione del progetto e l'utilizzo dei contributi richiesti; i risultati perseguiti, in termini di natura e dimensione dei destinatari raggiungibili, di coordinamento tra i soggetti proponenti e sistema pubblico e privato di riferimento, di collaborazioni attivabili a livello nazionale e internazionale e i collegamenti tra obiettivi del progetto, costi preventivati e specifico impatto dei contributi.
Possono presentare domanda, in forma singola o associata (max tre soggetti), le fondazioni, associazioni, organismi di ricerca e ogni altro soggetto di diritto privato senza scopo di lucro iscritti nella sezione “enti, istituzioni e organismi privati di ricerca” dell’Anagrafe nazionale delle ricerche.
Non potranno presentare domanda le Università, gli enti universitari o comunque riconducibili all’attività di ricerca svolta in ambito universitario e gli enti del terzo settore (disciplinati dal codice del dlgs 03/04/2017 n. 117) nonché gli enti ai quali sono state assegnate altre risorse pubbliche con le stesse finalità del fondo in questione, nel corso dello stesso esercizio.
Le domande potranno essere presentate dopo la pubblicazione di apposito decreto.
Per ulteriori informazioni, contatta PJ Consulting