Attiva la procedura telematica per la presentazione di proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e dei luoghi della cultura pubblici (purché non appartenenti al Ministero della Cultura) e privati a valere sulle risorse del PNRR. C’è tempo fino al 12 agosto 2022 per l’invio delle proposte progettuali.
Beneficiari privati
Ammonta a 7.460.000 euro la dotazione finanziaria dell’avviso pubblico destinato ai privati, che vede tra i soggetti attuatori istituti e luoghi di cultura, tra cui musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici dotati di personalità giuridica, nonché gestori degli stessi autorizzati a svolgere l’intervento.
Gli interventi su opere murarie materiali o immateriali, dovranno favorire e migliorare le condizioni di accessibilità fisica, sensoriale, cognitiva e generare un impatto sulla promozione e lo sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale del sito.
Tra questi, sono inclusi interventi per:
Ammesse le spese per autorizzazioni, progettazione, esecuzione e direzione lavori, allacciamenti, sondaggi e accertamenti tecnici, impianti, beni strumentali e macchinari per accrescere la sicurezza e la fruibilità di soggetti disabili, piattaforme e ausili digitali alla visita, attività didattiche e culturali, eventi, allestimenti, forniture, studi, consulenze per accrescere l’accessibilità cognitiva e la comprensione dei contenuti.
Il contributo a fondo perduto riconosciuto è pari al 100% delle spese ammesse per un importo massimo di 200mila euro a progetto.
Beneficiari pubblici
Destinatari del secondo avviso per soggetti pubblici sono istituti e luoghi della cultura, quali musei, biblioteche, archivi, aree e parchi archeologici, i complessi monumentali, le fondazioni che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica, i consorzi che gestiscono beni culturali di proprietà pubblica e le istituzioni e aziende speciali.
Possono presentare domanda anche i gestori dei beni.
L'avviso ha una dotazione di 123.214.700 euro, ripartita nelle seguenti fasce:
Per informazioni e assistenza nella partecipazione all’avviso pubblico, contatta un esperto di PJ Consulting
[gravityform id="3" title="true" description="true"]