14 Aprile 2022

Novità sulle Zone Economiche Speciali e Zone Logistiche Semplificate

Aree ZES
ZES: 250 milioni di euro per i Contratti di sviluppo
Per sostenere maggiormente gli investimenti all'interno delle ZES, sarà introdotta in queste aree una forma apposita di Contratti di sviluppo. Una prossima delibera CIPESS stanzierà 250 milioni di euro rivenienti dalla programmazione 2021-2027 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione. Queste risorse confluiranno nel Piano di Sviluppo e Coesione 2021-2027 del Ministero dello Sviluppo Economico, il quale definirà - d'intesa con il ministro per il Sud e la Coesione territoriale - le aree tematiche e gli indirizzi operativi per la gestione dei Contratti di sviluppo, privilegiando la massima semplificazione e la riduzione dei tempi.
ZES: chiarimenti sul credito d'imposta
Per superare difficoltà di interpretazione delle norme precedenti, il nuovo decreto-legge chiarisce che tra gli investimenti all'interno delle ZES soggetti a credito d'imposta sono compresi sia l'acquisto di terreni, sia l'acquisizione, l'ampliamento e la realizzazione degli immobili strumentali agli investimenti
.

ZES: possibile riperimetrazione delle aree
I Commissari straordinari delle singole ZES potranno proporre una modifica dei confini delle rispettive aree, nel rispetto del limite massimo della superficie già stabilito per ogni Regione. La nuova perimetrazione sarà adottata con un DPCM su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale, sentita la Regione competente.

Norme specifiche per le ZLS
Il DL 'PNRR 2' prevede l'emanazione di un prossimo DPCM - adottato su proposta del ministro per il Sud e la Coesione territoriale - che definirà nello specifico le procedure di istituzione, le modalità di funzionamento e la governance delle ZLS, nonché le condizioni per l'applicazione delle misure di semplificazione.

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle