C'è tempo fino al 19 aprile 2022 per presentare domanda al Miur nell'ambito del bando dedicato agli alloggi universitari. Ammontano a 467 milioni di euro le risorse rivenienti da fondi nazionali e PNRR, per un cofinanziamento fino al 75% dei costi. Infatti, 300 dei 467 milioni, sono parte dei 960 milioni previsti dal PNRR per portare il numero degli alloggi per studenti universitari dagli attuali 40.000 a oltre 100.000 entro il 2026.
Sono ammissibili al cofinanziamento quattro grandi tipologie di interventi:
manutenzione straordinaria, recupero, ristrutturazione edilizia e urbanistica, restauro, risanamento di immobili esistenti adibiti o da adibire a strutture residenziali universitarie, nell’ambito dei quali è obbligatorio effettuare interventi di efficientamento energetico;
efficientamento o miglioramento energetico di strutture residenziali universitarie esistenti;
demolizione e ricostruzione, trasformazione, ampliamento o completamento di immobili esistenti;
acquisto di edifici da adibire a strutture residenziali universitarie.
Possono presentare richieste di cofinanziamento, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano, le università, le istituzioni dell’alta formazione artistica e musicale statali, i collegi universitari, le cooperative di studenti, le organizzazioni, le fondazioni e le istituzioni senza scopo di lucro.
Per informazioni e assistenza, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]