Sono due i decreti attuativi firmati nei giorni scorsi dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Stefano Putuanelli, a sostegno dei comparti zootecnico e agroalimentare del settore primario.
Settore zootecnico
Il primo, con una dotazione di 144 milioni di euro, va a favore dei produttori del comparto zootecnico tramite la previsione di aiuti eccezionali di adattamento per i danni indiretti subiti in seguito all'aggressione della Russia contro l'Ucraina".
L’intervento mira a sostenere alcuni settori del comparto zootecnico maggiormente colpiti dall'aumento dei costi di materie prime, dal caro energia e dalle conseguenze dirette e indirette del conflitto in Ucraina, con l'obiettivo di favorire metodi di produzione rispettosi dell'ambiente, del clima e del benessere animale.
L'erogazione delle risorse ai beneficiari sarà effettuata entro il 30 settembre 2022. Relativamente al sostegno degli altri settori zootecnici colpiti dall'aumento dei costi delle materie prime il Ministero sta intervenendo con un ulteriore provvedimento, finanziato, per un importo pari a 80 milioni di euro, con risorse nazionali e che sarà esaminato nella prossima seduta della Conferenza Stato Regioni, prevista per domani 6 luglio.
Eccellenze gastronomiche e agroalimentari
Il secondo decreto attuativo firmato dal Mipaaf definisce i criteri per la concessione del "Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell'agroalimentare italiano", con una dotazione finanziaria di 56 milioni di euro, di cui 25 milioni di euro per il 2022 e 31 milioni euro per il 2023, a valere sulla Legge di Bilancio
L’intervento è finalizzato a promuovere e sostenere le eccellenze della ristorazione e della pasticceria italiana.
Potranno beneficiare delle risorse le imprese di ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie iscritte da almeno 10 anni al registro delle imprese o in alternativa quelle che, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici. Per la ristorazione la quota stabilita è fissata al 25 % degli acquisti totali, per la pasticceria e la gelateria al 5%. Saranno erogate agevolazioni fino al 70% dell'investimento, per un massimo di 30 mila euro per singola impresa, per l'acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi.
In attesa della pubblicazione dei decreti attuativi, per maggiori informazioni e approfondimenti, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]