C’è tempo fino al 27 ottobre 2022 per partecipare alla Call Interreg Euro MED che sostiene progetti tematici di cooperazione, iniziative e politiche relative ai cambiamenti climatici e all'ambiente, incluse nella priorità “Mediterraneo più intelligente e più verde”.
Ammonta a 86 milioni di euro la dotazione finanziaria dell’investimento e possono partecipare al bando partenariati che coinvolgano organizzazioni di cinque diversi paesi dell’area di cooperazione del Programma, tra cui almeno due partner con sede in una Regione dell’UE.
Tra i beneficiari:
I partner di progetto devono avere sede legale in una delle regioni ammissibili dell'area di cooperazione del Programma Interreg Euro-MED o in una regione al di fuori di essa appartenente a uno Stato membro dell'UE.
Rafforzamento di un'economia sostenibile innovativa, tutela, ripristino e valorizzazione dell'ambiente naturale e del patrimonio, promozione degli spazi verdi, miglioramento del turismo sostenibile sono le quattro missioni individuate dalla call che definisce i seguenti obiettivi specifici:
Mediterraneo più intelligente: sviluppo e potenziamento delle capacità di ricerca e innovazione e adozione di tecnologie avanzate.
Mediterraneo più verde: promozione della transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse; promozione dell'adattamento ai cambiamenti climatici e la prevenzione dei rischi di catastrofi; protezione della natura, della biodiversità e delle infrastrutture verdi e riduzione inquinamento.
Tra i progetti ammissibili:
Progetti di studio: effettuare analisi per affrontare meglio una questione tematica e aprire la strada allo sviluppo di nuovi strumenti, politiche, strategie e piani d'azione.
L’importo massimo per progetto è di massimo 600mila euro.
Progetti di sperimentazione: sperimentare strumenti comuni, politiche, strategie e piani d'azione già sviluppati per convalidare soluzioni concrete da trasferire.
L’importo massimo per progetto è di massimo 3 milioni di euro.
Progetti di trasferimento: ottimizzare e condividere strumenti, politiche, strategie, piani d'azione comuni convalidati affinché vengano adottati dalle parti interessate. L’importo massimo per progetto è di massimo 1 milione di euro.
Il programma prevede una quota di cofinanziamento pari all’80%.
Il progetto da realizzare dovrà avere una durata compresa tra i 27 e i 33 mesi a seconda della tipologia prescelta.
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione, contatta un esperto di Europrogettazione di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]