28 Settembre 2022

Marchi+: domande dal 25 ottobre 2022

marchi+

Dal 25 ottobre 2022 sarà possibile presentare domanda per l'incentivo in conto capitale destinato alla tutela dei marchi all’estero.
Sono due le misure agevolative per l'acquisto di servizi specialistici:
Misura A - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi dell’Unione Europea
Misura B - Agevolazioni per favorire la registrazione di marchi internazionali
Beneficiari
Micro, Piccole e Medie Imprese che, alla data di presentazione della domanda, abbiano sede in Italia, siano iscritte al Registro delle Imprese, regolarmente costituite, attive e titolari del marchio oggetto della domanda di agevolazione
I beneficiari devono aver effettuato le seguenti attività, a decorrere dal 01/06/2019 e fino a data antecedente alla presentazione dell’istanza di agevolazione:

Misura A (tutte le attività devono essere state effettuate)

  • deposito domanda di registrazione presso EUIPO di un marchio e pagamento delle tasse di deposito > ottenuto registrazione, presso EUIPO, del dell’Unione Europea oggetto della domanda

Misura B (almeno una delle attività deve essere stata effettuata)

  • deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio registrato a livello nazionale presso UIBM o di un marchio dell’Unione Europea registrato presso EUIPO e pagamento delle tasse di registrazione
  •  deposito domanda di registrazione presso OMPI di un marchio per il quale è già stata depositata domanda di registrazione presso UIBM o presso EUIPO e pagamento delle tasse di registrazione
  • deposito domanda di designazione successiva di un marchio registrato presso OMPI e pagamento delle tasse di registrazione

Inoltre, per la Misura B, deve essere stata ottenuta, a decorrere dal 01/06/2019 e comunque in data antecedente alla presentazione della domanda di agevolazione, la pubblicazione della domanda di registrazione sul registro internazionale dell’OMPI (Madrid Monitor).

Le spese ammissibili
Misura A – Spese sostenute per:
a. Progettazione della rappresentazione del marchio (a esclusione del marchio denominativo)
b. Assistenza per il deposito
c. Ricerche di anteriorità
d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio e. Tasse di deposito
Misura B – Spese sostenute per:

a. Progettazione della rappresentazione del marchio (a esclusione del marchio nominativo)
b. Assistenza per il deposito
c. Ricerche di anteriorità per verificare l’eventuale esistenza di marchi identici e/o di marchi simili che possano entrare in conflitto con il marchio che si intende registrare
d. Assistenza legale per azioni di tutela del marchio e. Tasse di registrazione

L'agevolazione
Misura A
> 80% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di deposito e per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia
> importo massimo per marchio 6.000 €
Misura B
> 90% delle spese ammissibili sostenute per le tasse di registrazione e per l’acquisizione dei servizi specialistici e nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia
> importo massimo complessivo per marchio 9.000 €

Quando presentare domanda
A partire dalle 9:30 del 25 ottobre 2022 tramite procedura informatica.
PJ Consulting può condurre una valutazione preliminare dei requisiti di accesso, assisterti nelle fasi di predisposizione e presentazione dell’istanza, di istruttoria e rendicontazione.

Per assistenza e supporto, contatta un esperto di PJ Consulting

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle