Il percorso di approvazione della manovra finanziaria ha preso il via e, con il licenziamento del DDL del Consiglio dei Ministri del 28/10/2021, la Legge di Bilancio 2022 presenta alcuni aggiornamenti su incentivi e agevolazioni per le imprese italiane. Tuttavia, potrebbero ancora esserci modifiche parlamentari in attesa della conferma definitiva del testo.
Tra le novità più rilevanti, il restyling ai bonus beni strumentali, la proroga fino al 2025 e la riduzione di alcune percentuali del credito di imposta, fuori dai rinnovi l’ex super ammortamento e prorogato fino al 2022 il bonus formazione 4.0
Proroga al 2025
Industria 4.0 e Transizione 4.0
Agevolazione 2022
Beni materiali industria 4.0
- Credito di imposta 40% per investimenti fino a 2,5 milioni
- Credito di imposta 20% per investimenti fino a 10 milioni
- Credito di imposta 10% fino a 20 milioni
Beni immateriali 4.0 (software)
- Credito di imposta 20% fino a 1 milione di euro
Agevolazione 2023
Beni materiali industria 4.0
- Credito di imposta 20% per investimenti fino a 2,5 milioni
- Credito di imposta 10% per investimenti fino a 10 milioni
- Credito di imposta 5% fino a 20 milioni
Beni immateriali 4.0 (software)
- Credito di imposta 20% fino a 1 milione di euro
Agevolazione 2024
Beni materiali industria 4.0
- Credito di imposta 20% per investimenti fino a 2,5 milioni
- Credito di imposta 10% per investimenti fino a 10 milioni
- Credito di imposta 5% fino a 20 milioni
Beni immateriali 4.0 (software)
- Credito di imposta 15% fino a 1 milione di euro
Agevolazione 2025
Beni materiali industria 4.0
- Credito di imposta 20% per investimenti fino a 2,5 milioni
- Credito di imposta 10% per investimenti fino a 10 milioni
- Credito di imposta 5% fino a 20 milioni
Beni immateriali 4.0 (software)
- Credito di imposta 10% fino a 1 milione di euro
Proroga al 2025
Credito di Imposta Ricerca, Sviluppo, Innovazione e Design
Agevolazione 2022
- Ricerca e Sviluppo: Credito di imposta al 20% con un beneficio massimo di 4 milioni di euro;
- Innovazione tecnologica e Design: Credito di imposta al 10% con beneficio massimo di 2 milioni di euro;
- Innovazione tecnologica finalizzata a industria 4.0: Credito di imposta al 15% con un beneficio massimo di 2 milioni di euro.
Agevolazione 2023-2024-2025
- Ricerca e Sviluppo: Credito di imposta al 10% con un beneficio massimo di 5 milioni di euro;
- Innovazione tecnologica e Design: Credito di imposta al 5% con beneficio massimo di 2 milioni di euro;
- Innovazione tecnologica finalizzata a industria 4.0: Credito di imposta al 10% con un beneficio massimo di 4 milioni di euro.
Agevolazione 2026-2027-2028-2029-2030-2031
- Ricerca e Sviluppo: Credito di imposta al 10% con un beneficio massimo di 5 milioni di euro;
Proroga al 2026
Nuova Sabatini
Con una dotazione annuale di 180 milioni di euro è prorogata al 2026 la Nuova Sabatini
Fondi Simest per l’Internazionalizzazione
Prorogati al 2026 i finanziamenti a tasso agevolato (con 1,5 miliardi all’anno) e il fondo perduto (con 150 milioni all’anno) dei bandi SIMEST per l’internazionalizzazione.