Aumentare la consapevolezza sui possibili rischi territoriali, accrescere la cultura della protezione civile nei giovani e sensibilizzarli alla difesa e alla tutela del territorio e alla valorizzazione paesaggistica e naturalistica: è l’obiettivo dell’Info-day organizzato nei giorni scorsi dalla Sezione Protezione Civile della Regione Puglia con il supporto di PJ Consulting, con gli allievi della scuola secondaria di primo grado, Istituto Comprensivo Don Bosco di Manduria.
All’incontro sono state presentate le azioni pilota sia del progetto 3 WATCH OUT, sia illustrati i risultati delle azioni di monitoraggio del progetto TO BE READY, entrambi finanziati dal Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020.
Ai giovani allievi sono stati mostrati gli interventi realizzati in loco per preservare le due dune costiere delle località "Patemisco" (Massafra) e "Torre Colimena" (Manduria). Tra questi: l’adozione di sistemi innovativi di ingegneria naturalistica, prevenzione e limitazione del rischio idrogeologico ed erosione superficiale del suolo in aree interessate anche da incendi boschivi e illustrazione dell’avanzamento ottenuto in termini di tutela e valorizzazione paesaggistica e naturalistica.
Hanno collaborato sia nelle fasi di pianificazione territoriale, sia nella gestione dell’emergenza, il Dipartimento di Scienze Agroalimentari e Territoriali dell’Università degli Studi di Bari (DISAAT) e con il coinvolgimento degli Enti gestori delle Riserve di Stornara (Riserva naturale statale gestita dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Martina Franca) e del Litorale Tarantino Orientale (Riserva naturale orientata regionale gestita dal Comune di Manduria).
La Protezione Civile, da sempre impegnata nella tutela e salvaguardia dell’ambiente, intende rendere fruibili i risultati della sperimentazione realizzata nelle riserve per ulteriori potenziali interventi da effettuare anche in altri siti della Puglia e/o in altre aree dei Paesi dell’area del Programma INTERREG, allo scopo di tutelare maggiormente il territorio e promuovere l’educazione ambientale nella popolazione.