19 Aprile 2022

Interreg Europe: al via la prima call con 130 milioni di euro

C'è tempo fino al 31 maggio per partecipare alla prima call del programma Interreg Europe per la programmazione 2021-2027. Con un budget complessivo di 130 mln di Euro,  il programma Interreg Europe sostiene lo scambio e il trasferimento di esperienze, approcci innovativi e rafforzamento delle capacità tra le autorità pubbliche e altre organizzazioni europee finanziando azioni volte a migliorare gli strumenti della politica di sviluppo regionale e promuovere l'obiettivo di "investimenti per la crescita e l'occupazione".

Il programma è strutturato attorno all'unica priorità trasversale della migliore governance della cooperazione e i beneficiari possono collaborare su qualsiasi argomento di interesse reciproco in base alle loro esigenze regionali, a condizione che rientri nell'ambito di una politica di coesione. Sebbene esista una priorità, le proposte di progetto presentate nell'ambito del presente invito devono selezionare un obiettivo specifico tra i seguenti:

  • Europa più intelligente
  • Europa più verde
  • Europa più connessa
  • Europa più sociale
  • Europa più vicina ai cittadini

Possono partecipare: enti privati senza scopo di lucro ed enti pubblici; questi ultimi possono essere autorità nazionali, regionali o locali e altre organizzazioni pertinenti responsabili dell'elaborazione e/o dell'attuazione delle politiche di sviluppo regionale. Ciascuna regione che partecipa al progetto deve identificare i principali strumenti politici che intende migliorare attraverso la cooperazione regionale. Il coinvolgimento diretto delle autorità responsabili di questi strumenti è una caratteristica fondamentale del progetto nel raggiungimento dei suoi obiettivi.

I progetti devono coinvolgere partner di almeno tre paesi, di cui almeno due Stati membri dell'UE, con questi ultimi che chiedono finanziamenti Interreg Europe. Pertanto, per essere ammissibili al questo bando, le domande presentate devono garantire che le quattro aree seguenti siano rappresentate nel partenariato con almeno un partner di progetto: Nord: Danimarca, Estonia, Finlandia, Germania, Lettonia, Lituania, Norvegia, Svezia; Est: Austria orientale, Bulgaria, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia; Sud: Croazia, Cipro, Grecia, Italia, Malta, Portogallo, Spagna; Ovest: Belgio, Francia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, Svizzera.

Per assistenza e supporto nella partecipazione alle call di Interreg Europe 2021-2027, contatta un europrogettista di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle