Pubblicato il volume dedicato agli appalti verdi, di Gloria Giammarelli e Elisabetta Ciccarese (Editore Giuffrè) e il corso online sul Green Public Procurement di PJ Academy.
Un sistema di “acquisti di beni e servizi orientati all’ambiente”, un’alternativa ai modelli di produzione e consumo tradizionali per lo sviluppo economico sostenibile, un volano per il “Green Deal" e per Next Generation EU: il volume sul Green e-procurement, a cura delle autrici Gloria Giammarelli ed Elisabetta Ciccarese, pubblicato da editore Giuffrè nella collana Officina - Area di interesse Amministrativo e Processo, affronta gli aspetti di natura ecologica ed ambientale recepiti dal Codice dei Contratti Pubblici, alla luce del recente contesto sociale ed economico in cui versa il nostro Paese a seguito dell’emergenza pandemica.
Nel volume sono approfonditi i riferimenti normativi e procedurali, con esempi concreti che facilitano la comprensione degli strumenti teorico-applicativi delle procedure di gara ad evidenza pubblica, al fine di garantire la diretta operatività dei criteri di matrice ambientale.
Strumento indispensabile per operatori delle Pubbliche Amministrazioni (Rup, dirigenti e funzionari pubblici) liberi professionisti ed imprese, il volume evidenzia l’importanza del Green Public Procurement come policy incardinata nella Green Economy e presente nei provvedimenti assunti dall’approvato Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), teso a stimolare gli investimenti in un’ottica di sostenibilità economica. I temi approfonditi riguardano: l’individuazione delle procedure di evidenza pubblica; l’aggiudicazione ed esecuzione del contratto di appalto; il requisito oggettivo dell’appalto; i criteri minimi e le certificazioni ambientali; la razionalizzazione degli approvvigionamenti secondo il modello Consip; i parametri di selezione ed esclusione degli operatori economici; il PNRR.
In concomitanza con la pubblicazione del volume, le due autrici hanno inaugurato la PJ Academy con corsi di formazione online dedicati agli Appalti Pubblici, tra cui al Green Public Procurement per favorire la crescita delle competenze e fornire strumenti tecnico-applicativi alla platea degli operatori pubblici e privati impegnati a districarsi nella gestione di materie complesse e in costante evoluzione normativa come quella prevista dal riformato Codice degli Appalti Pubblici. Tra le novità, il Corso di Green Procurement, finalizzato ad incentivare le Pubbliche Amministrazioni verso il ricorso a procedure di evidenza pubblica ambientalmente orientate ed eco-sostenibili, si incentra sulla disamina del quadro normativo europeo e nazionale di riferimento, affrontando temi di estrema attualità quali, l’Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, le certificazioni ambientali, la Green Economy, gli obiettivi al centro del Programma Next Generation EU ed infine i profili applicativi del Green Procurement alla luce del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Le autrici
Gloria Giammarelli: Avvocato e docente universitaria presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Bari per l’insegnamento del Diritto amministrativo dell’ambiente. Esperta giuridica specializzata in diritto amministrativo ed in particolare nel campo degli appalti pubblici e dell’e-procurement, legal manager nell’ambito di numerosi progetti di cooperazione territoriale europea. Autrice di monografie e molteplici pubblicazioni su riviste e banche dati giuridiche di settore a diffusione nazionale, tra cui Il Sole 24 Ore-Guida al Diritto, Il Foro Italiano, Diritto e Giurisprudenza Agraria, Alimentare e dell’Ambiente e Ricerca Amministrativa.
Elisabetta Ciccarese: Laureata in Giurisprudenza presso la LUISS Guido Carli di Roma, ha conseguito il Master in Studi Europei e Relazioni Internazionali presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Avvocato, specializzato in diritto amministrativo e dell’Unione Europea, e docente in molteplici master universitari e corsi di specializzazione in materia di gare ed appalti, nonché pianificazione e gestione di fondi UE. Ha una pluriennale esperienza nell’attività di assistenza tecnica per progettazione, management, supporto legale e rendicontazione di progetti e programmi cofinanziati dai Fondi regionali, nazionali ed Europei. Dal 2011 ha fondato ed è CEO di PJ Consulting.
Acquista il volume:
Iscriviti al corso online sul Green Public Procurement e Gare di Appalto