4 Marzo 2022

Formazione nelle Centrali di Committenza: aperto Bando Single Market Program COSME

centrali committenza

Migliorare la capacità amministrativa del personale con funzioni chiave in materia di appalti pubblici nell'UE, facilitare l'accesso delle PMI alle gare di evidenza pubblica, promuovere l'uso degli appalti strategici per innovazione, appalti verdi e sociali: sono gli obiettivi della Call europea "SME friendly training for Central Purchasing Bodies (CPBs) (SMP-COSME-2021-TSMFRIEND)" emanata nell'ambito del Single Market Programme (SMP COSME). Ammonta a 2 milioni di euro il budget disponibile per il bando che prevede un cofinanziamento del 90%.Ssono ammissibili persone giuridiche, (sia enti pubblici che privati) stabilite in uno Stato membro UE o in paesi associati al Programma per il Mercato Unico SMP 2021-2027 per accrescere la competitività delle PMI. L’intento è proporre diverse edizioni del programma di formazione per il personale che lavora nelle Centrali di Committenza o nei contesti dove vengono proposte gare e appalti pubblici.
Possono inoltrare le proposte i consorzi composti da 2 o 7 candidati beneficiari (non enti affiliati) nel rispetto delle seguenti condizioni:

-almeno un candidato deve essere una centrale di committenza che opera a livello nazionale;
-almeno un candidato deve essere specializzato nella formazione, con una forte esperienza accademica e professionale.

Gli interventi ammissibili sono: organizzazione di corsi di formazione e gestione di progetti; selezione dei partecipanti al programma di formazione; erogazione dei corsi di formazione; creazione di una rete transnazionale di apprendimento per le Centrali di Committenza di figure professionali del mondo degli appalti; cerimonia di diploma e organizzazione di un evento finale.

Migliorare la consapevolezza del personale delle Centrali di Committenza circa le soluzioni attraverso cui migliorare la partecipazione delle PMI nei procedimenti di appalti pubblici e promuovere il ricorso agli appalti di innovazione sono gli obiettivi dei programmi formativi che riguarderanno anche argomenti legati al settore alimentare, medico sanitario, ICT, polizia, sicurezza e difesa.

Il progetto dovrà avere una durata compresa tra 44 e 48 mesi.
La scadenza per presentare le proposte è il 18 maggio 2022.

Per maggiori informazioni, contatta un EU Project Manager di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

 

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle