4 Novembre 2022

Fondo per la Repubblica digitale: al via i bandi ONLIFE e FUTURA

C’è tempo fino al 16 dicembre 2022 per richiedere i finanziamenti previsti dal Fondo per la Repubblica Digitale che invita soggetti pubblici, privati senza scopo di lucro e enti del terzo settore, a presentare proposte efficaci ed innovative per promuovere lo sviluppo delle competenze digitali dei giovani NEET e le giovani DONNE al fine di garantire migliori opportunità e condizioni di inserimento e permanenza nel mondo del lavoro.

Attraverso le due misure emanate, Bando ONLIFE e FUTURA, è possibile presentare progetti che puntino all’acquisizione di competenze digitali di base o avanzate, al sostegno e all’accompagnamento del target di riferimento al fine di coinvolgerlo efficacemente nei percorsi formativi, anche attraverso attività pratiche ed esperienziali, specificatamente dedicate al genere femminile e all’integrazione di servizi di supporto alla conciliazione della vita personale e lavorativa con il percorso di formazione.

Ammonta a 8 milioni di euro la dotazione finanziaria del Bando ONLIFE che promuove Iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali ai NEET e il contributo concedibile per progetto è compreso tra 250mila e 1 milione di euro.

Per il Bando FUTURA, a sostegno di iniziative innovative per accrescere le competenze digitali e offrire migliori opportunità professionali alle giovani donne, la dotazione finanziaria è di 5 milioni di euro. Il contributo per progetto è compreso tra 250mila e 750 mila Euro.

L’erogazione di contributi avverrà in favore di un soggetto singolo o partnership costituite da massimo tre soggetti.
Il soggetto responsabile deve essere un ente pubblico o privato senza scopo di lucro e possedere i seguenti requisiti: essere un ente del terzo settore, un’università, un centro di ricerca, un centro di trasferimento tecnologico, un ente di formazione, un Istituto Tecnico Superiore (ITS) e possedere una comprovata esperienza nell’ambito della formazione digitale.
Le realtà del mondo for profit possono essere partner sostenitori del progetto, senza gestire alcuna quota di budget, a meno che non si qualifichino come fornitori di servizi, ai quali potrà essere corrisposto fino al 25% del contributo richiesto.

La durata massima dei progetti è 15 mesi, la minima è di 2 mesi.

Per maggiori informazioni, contatta un esperto di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

 

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle