Dal 3 dicembre 2021 è slittato a fine maggio 2022 il termine di presentazione delle domande del Fondo 394, gestito da Simest in convenzione con il Ministero degli Affari esteri, per ottenere contributi a fondo perduto per tre diversi canali di internazionalizzazione: la transizione digitale ed ecologica; lo sviluppo del commercio elettronico; la partecipazione a mostre e fiere internazionali, anche in Italia. La decisione è stata deliberata dal Comitato per le agevolazioni che ha anche prorogato i termini per il Temporary Framework, il regime di aiuti alle imprese slittato a giugno 2022.
Le risorse disponibili
Ammontano a circa 360 milioni di euro le risorse ancora disponibili rivenienti dal Recovery Plan, che inizialmente ha stanziato un miliardo e 200 milioni di euro. Sono 5860 le imprese che, alla data del 1°dicembre 2021, hanno presentato domanda e a cui sono state assegnate 836 milioni di euro.
Buone notizie anche per le PMI del Sud Italia, destinatarie di 480 milioni di euro sul totale complessivo stanziato con il Recovery Plan, che hanno anche il vantaggio di ottenere un contributo a fondo perduto del 40% dell’importo complessivo del progetto, rispetto al 25% delle PMI del Centro Nord.
Per una valutazione preliminare dell’ istanza e l’inoltro della domanda, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]