11 Maggio 2022

Esperienze di giovani Erasmus negli enti locali

Partecipa alla call Erasmus + per progetti di cooperazione e ospita giovani professionisti provenienti da uno degli stati membri. C’è tempo fino al 4 ottobre 2022 per approntare il progetto con PJ Consulting e il partenariato europeo, per candidarsi alla call e coinvolgere giovani europei in attività innovative di supporto all’azione amministrativa.

Con una dotazione finanziaria di 3.8 miliardi di euro, Erasmus + finanzia azioni che mirano allo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui per contribuire alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva.

In particolare, nell’ambito della sotto azione Cooperation Partnership è possibile partecipare in partenariato con almeno tre organizzazioni provenienti da tre diversi Stati eleggibili e di richiedere uno dei tre diversi importi forfettari di 120.000, 250.000 e 400.000 euro con lo scopo di:

  • aumentare la qualità delle attività e delle pratiche degli enti coinvolti, aprendosi a nuovi soggetti normalmente non inclusi in un settore;
  • sviluppare la capacità delle organizzazioni di lavorare a livello transnazionale e intersettoriale;
  • rispondere alle necessità e alle priorità comuni nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport; rendere possibile la trasformazione e il cambiamento (a livello individuale e collettivo) in quanto veicoli di miglioramento e nuovi approcci.

L'entità del finanziamento può coprire fino al 100% dei costi ammissibili.

In particolare, sono ammesse spese per:

  • formazione del personale amministrativo per aumento del livello delle competenze digitali;
  • attività di sensibilizzazione alla diversità, sia essa di tipo sociale, etnico, linguistico, di genere, culturale o relativa alle capacità personali;
  • workshop di partecipazione attiva alla società;
  • seminari, scambio di buone pratiche e attività di istruzione formale e non formale.

Il progetto ha una durata compresa tra i 12 e i 36 mesi.

Per assistenza e supporto, contatta un esperto di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle