Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del DL 50/200, sono state ritoccate le aliquote del credito di imposta beni strumentali e formazione 4.0
Credito di imposta beni strumentali
Con l’articolo 20 si rafforza il credito di imposta per gli investimenti in beni strumentali immateriali 4.0, compresi nell’allegato B annesso alla legge n. 232/2016, effettuati a decorrere dal 1° gennaio 2022 e fino al 31 dicembre 2022 (ovvero entro il 30 giugno 2023, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2022 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione).
In particolare, la misura del credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel 2022 (ovvero entro il 30 giugno 2023, se prenotati nel 2022), viene elevata dal 20 al 50%.
Credito d'imposta Formazione 4.0
Ritoccata anche la disciplina del bonus formazione 4.0. Nello specifico, le aliquote del credito d'imposta per le spese di formazione del personale dipendente finalizzate all'acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale delle imprese sono aumentate dal 50 al 70% per le piccole imprese e dal 40 al 50% per le medie imprese, a condizione che le attività formative siano erogate dai soggetti individuati con decreto del Ministero dello Sviluppo Economico e che i risultati relativi all'acquisizione o al consolidamento delle competenze acquisite siano certificati secondo le modalità stabilite da decreto.
Per i progetti di formazione avviati successivamente all’entrata in vigore del decreto che non soddisfino le condizioni citate, invece, le misure del credito d'imposta sono diminuite al 40% per le piccole imprese e al 35% per le medie imprese.
Per acquisiti effettuati o da effettuare entro i termini sopra citati, software/sistemi per i quali verificare l’opportunità di beneficiare delle agevolazioni, contatta PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]