Riaperto lo sportello per Cultura Crea Plus, l’incentivo promosso dal Mic e gestito da Invitalia per le imprese del settore culturale, creativo e turistico colpite dall’emergenza Covid 19. La misura ha un’iniziale dotazione finanziaria di 10 milioni di euro, rivenienti dal PON FESR “Cultura e Sviluppo” 2014-2020 (Asse Prioritario II).
Beneficiari
Micro, piccole e medie imprese e ai soggetti del terzo settore (onlus, imprese sociali, associazioni di promozione sociale) costituite alla data del 1° gennaio 2020 ed esercitanti al 31 dicembre 2020 attività economica riconducibile all'elenco dei codici ATECO ammessi.
Per le imprese costituite da meno di 36 mesi, la sede deve essere situata in una delle seguenti regioni: Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia. Nel caso di imprese costituite da oltre 36 mesi e per i soggetti del terzo settore, la sede deve essere situata in uno dei Comuni ricadenti nelle “aree di attrazione” come riportato nella direttiva Direttiva operativa n. 238 del 29 marzo 2021.
Tra le spese ammesse:
materie prime, materiali di consumo, semilavorati e prodotti finiti utilizzati nel ciclo produttivo caratteristico dell’impresa
utenze fornite su immobili strumentali allo svolgimento dell’attività
canoni di locazione relativi ad immobili destinati allo svolgimento dell’attività
prestazioni di servizi e prestazioni professionali connesse all’attività produttiva del soggetto beneficiario;
costo del lavoro dipendente
spese per garanzie fornite da una banca, da una società di assicurazione o da altri istituti finanziari, per esigenze connesse alle attività dell’impresa
costi per l’apertura del conto corrente bancario dedicato alle spese richieste.
L’incentivo
Contributo a fondo perduto a copertura delle spese di capitale circolante nella misura massima di 25.000 euro, necessario per il riavvio e il sostegno alle imprese.
Per informazioni e supporto, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]