Ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi in plastica; incentivare la raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani, delle plastiche miste e degli scarti industriali non pericolosi; favorire l’acquisto di prodotti realizzati con plastica riciclata: sono gli obiettivi della misura contenuta nella Legge di Bilancio per le imprese virtuose che acquistano materiali riciclati con la possibilità di ottenere un credito di imposta del 36%, per un massimo di 20 mila euro di spese in target.
Ammontano a 10 milioni di euro le risorse stanziate per il 2023 a copertura delle richieste precedenti non ancora evase per esaurimento fondi, e ulteriori 5 milioni di euro per le domande delle annualità 2024-2025.
Beneficiarie sono le imprese che he hanno acquistato:
Le modalità di applicazione verranno esplicitate con apposito decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica insieme al Ministero delle imprese e del Made in Italy e del Ministero dell’Economia e delle Finanze, da adottare entro 120 giorni dall’entrata in vigore della Legge di Bilancio.
Il decreto conterrà le indicazioni utili sui criteri per ottenere il beneficio, le modalità di fruizione, i requisiti tecnici e le certificazioni valide per l’attestazione dell’ecosostenibilità dei prodotti acquistati ai fini del riconoscimento del credito.
Per assistenza e supporto, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]