18 Marzo 2022

Contratti di Sviluppo per rinnovabili e batterie: 1 miliardo di euro dal Mise

contratti di sviluppo batterie e rinnovabili

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 16/3/22 il decreto che dà attuazione all'investimento 5.1 del PNRR, "Rinnovabili e batterie", in particolare a tre sub - investimenti, ai quali viene destinato complessivamente un miliardo di euro:
- 400 milioni di € per Tecnologia PV (PhotoVoltaics)
- 100 milioni di € per industria eolica
- 500 milioni di € per il settore batterie

Alle regioni del Mezzogiorno sarà destinato il 40% dei fondi che verranno resi disponibili attraverso lo strumento dei Contratti di Sviluppo del Mise, gestiti da Invitalia.
Lo strumento consentirà di promuovere i settori produttivi connessi alle tecnologie per la generazione di energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento a pannelli fotovoltaici innovativi e aerogeneratori di nuova gamma di taglia medio-grande e per l'accumulo elettrochimico.
Con il Contratto di Sviluppo si potranno agevolare investimenti produttivi, eventualmente accompagnati da spese per attività di R&S nonché Innovazione, in questo caso, di importo minimo pari a 20 milioni di euro.
Interessante, per il Sud, l'applicazione delle nuove aliquote agevolative 2022-2027 pari al 40% per le grandi imprese, al 50% per le medie imprese e al 60% per le piccole imprese.

Gli sportelli verranno aperti con appositi strumenti attuativi ma è interessante, come si legge nelle premesse al decreto, notare che, per il raggiungimento della milestone europea M2C2-38, il ministero dovrà adottare apposito decreto per lo sviluppo di pannelli fotovoltaici ad alta efficienza e batterie già entro giugno 2022.

Per maggiori informazioni e approfondimenti, consulta un esperto di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle