C’è tempo fino al 31 marzo 2022 per partecipare al Bando Prin per i Progetti di Rilevanza Nazionale. Ammontano a 749 milioni di euro le risorse per l’annualità 2022, rivenienti dal PNRR. Emanato dal Ministero dell’Università e della Ricerca con l’intento di favorire la partecipazione italiana alle iniziative relative al Programma Quadro di ricerca e innovazione dell'Unione Europea, prevede due linee di intervento.
Linea A – Principale: con una dotazione complessiva di 445 mila euro, di cui, 133 mila riservati a progetti presentati da soggetti ammissibili di età inferiore a 40 anni.
Linea d’intervento B – “Sud” ha una dotazione complessiva di circa 297mila euro, riservata a progetti nei quali tutte le unità (compresa quella del soggetti ammissibili) siano effettivamente operative nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia). Ottantanove mila euro sono riservati a progetti presentati da PI di età inferiore a 40 anni alla data del bando.
Sono ammessi a presentare la proposta progettuale: Università e istituzioni universitarie italiane, statali e non statali; Scuole superiori ad ordinamento speciale; Enti pubblici di ricerca vigilati dal MU.
I progetti possono affrontare tematiche relative a qualsiasi campo di ricerca nell’ambito dei tre macro settori:
-Scienze della vita (LS);
-Scienze fisiche, chimiche e ingegneristiche (PE);
-Scienze sociali e umanistiche (SH);
Ciascun progetto, di durata biennale, deve prevedere un finanziamento massimo di 250 mila euro e un numero di unità di ricerca almeno pari a due, nel rispetto delle finalità del bando.
Le unità di ricerca all’interno del medesimo progetto devono necessariamente afferire a diversi atenei/enti/istituzioni.
Le spese totali ammissibili dei progetti dovranno riguardare i costi effettivamente sostenuti dal soggetto beneficiario per la realizzazione dell’iniziativa proposta, nel rispetto dei criteri di eleggibilità̀.
Per maggiori informazioni, supporto e assistenza nella redazione della domanda, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]