Con l’approvazione di tutte le istanze presentate in favore delle imprese assistite da PJ Consulting che hanno partecipato al bando ISI INAIL 2020, si informa che, ieri, 16 dicembre 2021, sono stati diffusi i dettagli e il calendario con le date di scadenza del bando ISI INAIL 2021 che finanzia investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Dal 26 febbraio al 7 marzo 2022, le imprese iscritte alla Camera di Commercio, comprese le ditte individuali e gli Enti del Terzo Settore, limitatamente all’Asse 2, potranno presentare domanda per richiedere finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti con un valore massimo di 130.000 euro, in base ai cinque assi di riferimento.
Il primo è quello generalista a cui andranno 112,2 milioni di euro, il secondo è per tematica con 40 milioni per progetti per la riduzione del rischio da movimentazione manuale dei carichi. Il terzo riguarda l’amianto a cui sono destinati 74 milioni di euro per progetti di bonifica, il quarto è dedicato alle piccole e medie imprese operanti nel settore della raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e del recupero e preparazione per il riciclaggio dei materiali e in quello del risanamento e altri servizi di gestione dei rifiuti: in questo caso lo stanziamento è di 10 milioni. Infine il quinto asse è dedicato all’agricoltura con 37,5 milioni.
Riduzione del rischio incendio, mediante l’adozione di sistemi di prevenzione e/o protezione, la riduzione del rischio infortunistico, attraverso l’acquisto e l'installazione di dispositivi di protezione per il rilevamento automatico delle persone e di barriere per protezione da macchine fisse e semoventi, e la riduzione del rischio radon, grazie alla realizzazione di opere edili e di sistemi di ventilazione per piani terra, seminterrati e interrati nei quali sia presente questo gas, sono le maggiori novità sulle tipologie di investimento finanziabili attraverso il bando.
Per ogni progetto ammesso al finanziamento, il contributo Inail erogato in conto capitale può coprire fino al 65% delle spese sostenute.
Seguendo le modalità indicate negli avvisi regionali/provinciali, sarà possibile inoltrare la domanda seguendo tutto l’iter tecnico di accesso con l’assistenza e il supporto di PJ Consulting.
Per informazioni e assistenza, contatta un esperto di PJ Consulting.
[gravityform id="3" title="true" description="true"]