22 Novembre 2021

Bando ECG 2021: 20 milioni di euro per l’educazione alla cittadinanza globale

L’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo ha pubblicato il bando per la concessione di contributi a iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla cittadinanza globale proposte da Enti Territoriali e Organizzazioni della Società Civile e soggetti senza finalità di lucro.

L’intervento finanzia attività finalizzate a contribuire allo sviluppo e al rafforzamento di una concezione di “cittadinanza”, intesa come appartenenza alla comunità globale, concorrendo in modo pragmatico al cambiamento individuale e collettivo per la creazione di un mondo più sostenibile e giusto.

Con una dotazione finanziaria di 20 milioni di euro, il bando è diviso in due lotti: 7 milioni di euro sono destinati al primo lotto, a cui sono ammessi gli enti pubblici territoriali.
Le iniziative dovranno promuovere attività di coordinamento territoriale non solo tra Enti, ma anche tra i diversi attori (privato profit, autorità pubbliche, cittadinanza, organizzazioni del territorio, organizzazioni giovanili, mondo accademico, etc..) per rafforzare il tessuto sociale delle aree di intervento.
Le azioni potranno altresì promuovere percorsi di formazione e informazione del personale impiegato dagli stessi Enti Territoriali; proporre percorsi di formalizzazione dell’ECG nell’ambito dell’insegnamento di educazione civica in collegamento con gli Uffici scolastici regionali, oltre a realizzare campagne tematiche di informazione e sensibilizzazione a livello territoriale, percorsi tutti ispirati all’approccio dell’educazione alla cittadinanza globale di qualità.

Al secondo lotto, a cui sono destinati 13 milioni di euro, è ammessa la partecipazione in qualità di soggetto proponente delle Organizzazioni della Società Civile (OSC) e degli altri soggetti senza finalità di lucro, iscritte all’elenco OSC.

Per ogni progetto potrà essere richiesto un contributo minimo di 150 mila euro, mentre, il contributo massimo richiedibile per progetto è di 600 mila euro per il primo lotto e di 700 mila euro per il secondo lotto.

Per entrambi i lotti, la quota di cofinanziamento è del 90% delle spese ammissibili.

Il progetto deve avere una durata di 24 mesi e le proposte progettuali devono essere presentate entro il 9 febbraio 2022.

Per informazioni e assistenza, contatta un esperto di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

 

apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle