28 Dicembre 2021

Arte contemporanea e musica Jazz: pubblicati i bandi del MIC

Bandi del MIC

Valorizzazione di opere d’arte e della musica Jazz. Ai nastri di partenza i due bandi del Ministero della Cultura emanati durante la settimana natalizia a beneficio di musei e luoghi pubblici della cultura e degli operatori del settore Jazz.

PAC: PIANO per l'ARTE CONTEMPORANEA

Produzione di nuove opere, acquisizione di nuove collezioni e archivi legati al contemporaneo e alla valorizzazione di donazioni già ricevute dai luoghi della cultura di appartenenza pubblica, incremento delle collezioni pubbliche di arte contemporanea. Al via la seconda edizione del PAC, Piano per l’Arte Contemporanea, l’avviso pubblico attraverso cui la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura seleziona proposte progettuali per l’acquisizione, la produzione e la valorizzazione di opere dell’arte e della creatività contemporanee destinate al patrimonio pubblico italiano. Con 3 milioni di euro il PAC2021 sostiene i musei e i luoghi della cultura pubblici che vogliono ampliare collezioni di arte contemporanea o avviare nuovi progetti con percorsi dedicati alla creatività contemporanea.

Potranno partecipare tutti i musei e i luoghi della cultura pubblici italiani, compresi quelli dotati di autonomia organizzativa e di bilancio, anche costituiti in forma di fondazione, istituzione e azienda speciale, così come i soggetti privati senza scopo di lucro gestori dei luoghi della cultura di appartenenza pubblica. I proponenti devono essere proprietari o gestori di una collezione pubblica, a cui destinare le acquisizioni e le produzioni realizzate attraverso il finanziamento del PAC, e dovranno dimostrare una chiara programmazione, a medio e lungo termine, nel campo dell’arte e della creatività contemporanee.

Le proposte del PAC2021 dovranno essere trasmesse esclusivamente secondo le modalità indicate nell’avviso pubblico e le istruzioni che saranno pubblicate a partire dal 31 gennaio 2022.

La scadenza di presentazione delle istanze è alle 16.00 del 12 aprile 2021.

SETTORE MUSICA JAZZ

Per il settore della musica Jazz, la Direzione Generale Spettacolo del Mic, ha emanato l’avviso pubblico per organismi pubblici e privati, anche non dotati di personalità giuridica. Ammontano a non più di 70mila euro ciascuno le risorse da assegnare agli organismi che abbiano almeno una delle seguenti finalità:

promozione di talenti emergenti e le formazioni jazzistiche anche giovanili con organici compresi tra i 10 e i 30 musicisti; favorire la ricerca e la sperimentazione, anche attraverso la committenza di nuove opere, nel settore della musica jazz; circuitazione e promozione del jazz italiano in Italia e all’estero anche per favorire la conoscenza della cultura jazzistica; attività formative indirizzate al perfezionamento professionale e/o realizzazione di progetti e di iniziative educative, anche con istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado, idonee a favorire la conoscenza della cultura jazzistica; e) sviluppo professionale della filiera del jazz italiano, anche attraverso progetti promossi da soggetti strutturati attraverso reti e partenariati.

Sono ammessi i soggetti che svolgono comprovata attività di carattere professionale nel campo del Jazz, con sede legale e operativa in Italia, che operano nel rispetto della normativa vigente in materia di rapporti con il CCNL dei lavoratori del settore impiegati.

Le domande, corredate di progetto artistico, preventivo economico finanziario e documentazione amministrativa necessaria, possono essere presentate entro le ore 16.00 del 24 gennaio 2022.

Per assistenza e supporto nella redazione delle istanze, contatta un esperto di PJ Consulting.

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle