“SOLAR - Sustainable reduction Of carbon footprint Level in programme AiRports” è il titolo del progetto di cooperazione transnazionale che verrà presentato domani, 3 marzo 2022, alle ore 10.00, in una conferenza stampa ospitata presso la Green Hall degli Aeroporti di Puglia alla presenza di dell’Assessora regionale ai Trasporti e Mobilità, Anna Maurodinoia, del Direttore del Dipartimento Mobilità, Vito Antonio Antonacci, e del Vice Presidente di Aeroporti di Puglia, Antonio Maria Vasile.
Finanziato con 688.500,00 euro dal Programma INTERREG IPA CBC Italia-Albania-Montenegro 2014-2020, SOLAR vede Capofila la Regione Puglia, Dipartimento Mobilità insieme ai partner: Aeroporti di Puglia S.p.A.; Aeroporti del Montenegro; l’Autorità dell’Aviazione Civile dell’Albania e l’Agenzia Regionale per lo Sviluppo del Molise – Sviluppo Italia Molise S.p.A.
Il progetto nasce per rispondere alla necessità che hanno gli aeroporti di (pre)occuparsi, non solo di sostenibilità socio economica ma anche e soprattutto ambientale: gli impatti legati al rumore, alla perdita di suolo e di biodiversità, alle emissioni di gas serra, rappresentano le principali sfide che oggi l’industria aeronautica deve affrontare.
PJ Consulting affiancherà con attività di assistenza tecnica la Regione Puglia, Dipartimento Mobilità, e i partner coinvolti nella realizzazione del programma internazionale “Airport Carbon Accreditation”, la certificazione promossa da ACI Europe (l’associazione europea dei gestori aeroportuali): si tratta di un quadro strategico di azioni rivolte alle società di gestione aeroportuali e a tutti gli stakeholder coinvolti che intendono perseguire obiettivi di “carbon neutrality” (NET ZERO), ovvero neutralizzare le emissioni di CO2 attraverso programmi di efficientamento energetico, il ricorso a fonti alternative di energia e l’eventuale bilanciamento di eventuali emissioni residue.
Dopo la conferenza stampa, seguirà il primo kick off meeting online con i partner coinvolti per procedere con il programma delle attività previste.