5 Ottobre 2022

56 milioni di euro per le imprese di eccellenza nella ristorazione e pasticceria

Ammontano a 56 milioni di euro le risorse del Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano. Finalità dell’intervento è promuovere e sostenere le imprese nei settori della ristorazione e della pasticceria e valorizzare il patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano con la concessione e l'erogazione dei contributi a fronte di investimenti in macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli.

BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni le imprese in possesso dei seguenti requisiti:
a) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.11 («Ristorazione con somministrazione»): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato - nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI, SQNZ e prodotti biologici per almeno il 25% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

b) se operanti nel settore identificato dal codice ATECO 56.10.30 («Gelaterie e pasticcerie») e dal codice ATECO 10.71.20 («Produzione di pasticceria fresca»): essere regolarmente costituite ed iscritte come attive nel Registro delle imprese da almeno dieci anni o, alternativamente, aver acquistato - nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del presente decreto - prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI e prodotti biologici per almeno il 5% del totale dei prodotti alimentari acquistati nello stesso periodo;

SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese relative all'acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali all'attività dell'impresa, nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da terzi che non hanno relazioni con l'impresa; i beni strumentali acquistati devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell'impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo.

Non sono ammesse le spese sostenute prima della presentazione della domanda di contributo e non sono in ogni caso ammesse le spese per l'acquisto di componenti, pezzi di ricambio o parti di macchinari, impianti e attrezzature che non soddisfano il requisito dell'autonomia funzionale; terreni e fabbricati, incluse le opere murarie di qualsiasi genere, ivi compresi gli impianti idrici, elettrici, di allarme, riscaldamento e raffreddamento; mezzi targati; beni usati o rigenerati; utenze di qualsiasi genere, ivi compresa la fornitura di energia elettrica, gas, etc.; imposte e tasse; contributi e oneri sociali di qualsiasi genere; buoni pasto; costi legali e notarili; consulenze di qualsiasi genere; spese non direttamente finalizzate all’attività dell'impresa.

LE AGEVOLAZIONI

Il contributo è concedibile in conto capitale non superiore:

a) al 70% (settanta per cento) delle spese totali ammissibili;
b) a 3000,00 (trentamila/00) euro per singola impresa.

L’erogazione avverrà entro novanta giorni dalla ricezione della richiesta, previa verifica dei requisiti soggettivi e oggettivi e della completezza e regolarità della documentazione trasmessa.

È prevista l’erogazione di un anticipo nella misura massima del 50% del contributo richiesto, previa presentazione, da parte dei beneficiari del finanziamento, di fidejussione bancaria o assicurativa.

PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
I termini e le modalità di presentazione delle domande di agevolazione verranno pubblicate a breve.

Per prepararsi alla richiesta e ottenere il contributo previsto, contatta un esperto di PJ Consulting.

[gravityform id="3" title="true" description="true"]

 

apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle