Il 16 ottobre 2023, con un decreto direttoriale, sono stati stabiliti i termini per le domande relative al nuovo Voucher Innovation Manager 2023. Questa iniziativa è parte integrante del Piano nazionale "Impresa 4.0" ed è finalizzata a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle piccole e medie imprese (PMI) e delle reti di impresa in Italia. L'obiettivo principale di questo programma è introdurre figure manageriali altamente qualificate in queste aziende, capaci di implementare le tecnologie abilitanti previste dal Piano Nazionale Impresa 4.0 e di modernizzare gli aspetti gestionali e organizzativi delle imprese. In questo articolo, esploreremo i dettagli del Voucher Innovation Manager 2023, i beneficiari ammissibili, i requisiti per i manager dell'innovazione e le società di consulenza, nonché le agevolazioni offerte e le scadenze per la presentazione delle domande.
Beneficiari:
Le aziende ammissibili al Voucher Innovation Manager 2023 includono:
Inoltre, ci sono requisiti specifici che i manager dell'innovazione devono soddisfare per partecipare al programma:
- Essere accreditati negli albi o elenchi dei manager dell'innovazione istituiti presso Unioncamere, associazioni di rappresentanza dei manager o organizzazioni partecipate pariteticamente da queste ultime e da associazioni di rappresentanza datoriali.
- Avere un Dottorato di ricerca in settori relativi a scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche, ingegneria industriale e dell'informazione, scienze economiche e statistiche.
- Possedere un master universitario di secondo livello nelle stesse aree e avere almeno un anno di esperienza in azienda.
- Laurea magistrale in settori correlati, con almeno tre anni di esperienza in azienda.
- Sette anni di esperienza documentabile in azienda in settori legati all'innovazione.
Le società di consulenza interessate devono aver svolto progetti di consulenza o formazione nelle aree specificate dal Decreto e devono essere costituite da almeno 24 mesi. In alternativa, possono essere accreditate negli albi o elenchi dei consulenti in innovazione istituiti dalle associazioni di rappresentanza dei manager o da organizzazioni paritetiche e associazioni di rappresentanza datoriali.
Agevolazione:
Le agevolazioni offerte variano in base alle dimensioni delle imprese e delle reti di impresa:
- Per le micro e piccole imprese, è previsto un fondo perduto fino al 50% dei costi sostenuti ogni anno, con un limite massimo di 40.000 euro.
- Le medie imprese possono beneficiare di un fondo perduto fino al 30% dei costi sostenuti ogni anno, con un limite massimo di 25.000 euro.
- Le reti di impresa possono ottenere un fondo perduto fino al 50% delle spese sostenute, fino a un massimo di 80.000 euro.
Le spese ammissibili comprendono il compenso per le prestazioni di consulenza specialistica fornite da un manager dell'innovazione qualificato. Questi manager devono lavorare temporaneamente all'interno dell'azienda o della rete di imprese con contratti di consulenza di durata compresa tra 9 e 15 mesi. Le tecnologie abilitanti coperte includono:
- Big data e analisi dei dati
- Cloud, fog e quantum computing
- Cybersecurity
- Integrazione delle tecnologie della Next Production Revolution (NPR) nei processi aziendali
- Simulazione e sistemi cibernetici
- Prototipazione rapida
- Sistemi di visualizzazione, realtà virtuale (RV) e realtà aumentata (RA)
- Robotica avanzata e collaborativa
- Interfaccia uomo-macchina
- Manifattura additiva e stampa tridimensionale
- Internet delle cose e delle macchine
- Integrazione e sviluppo digitale dei processi aziendali
- Programmi di digital marketing e open innovation
Scadenza per le Domande
La procedura per l'accesso alle agevolazioni inizia il 26 ottobre 2023 alle 12:00 e termina il 23 novembre 2023 alle 12:00, come stabilito dal decreto direttoriale del 16 ottobre 2023. La compilazione delle domande deve essere effettuata esclusivamente tramite la procedura informatica.
Le imprese e le reti di impresa che completeranno la domanda entro il 23 novembre 2023 possono inviare l'istanza di accesso alle agevolazioni a partire dal 29 novembre 2023, utilizzando la procedura informatica il cui link sarà reso disponibile successivamente.