La parità di genere è un principio fondamentale per promuovere l'uguaglianza e l'equità nella società. Per sostenere questo obiettivo, la Regione Puglia ha lanciato il programma "Un'Impresa alla Pari," un bando di concessione di contributi a sostegno delle imprese pugliesi per il conseguimento della certificazione della parità di genere. Questo programma, gestito da Unioncamere Puglia, rappresenta un passo importante per promuovere la diversità e l'inclusione nelle imprese della regione.
Obiettivi
A partire dal 1° gennaio 2022, è stata istituita a livello nazionale la certificazione della parità di genere. Questa certificazione mira a attestare le politiche e le misure concrete adottate dai datori di lavoro per ridurre il divario di genere in vari aspetti, tra cui:
Beneficiari
Il programma "Un'Impresa alla Pari" è rivolto alle micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità operativa nel territorio pugliese. Queste imprese possono accedere a due diverse linee di azione:
Linea A: Servizi Consulenziali di Accompagnamento alla Certificazione
Questa linea prevede il finanziamento di servizi di consulenza che supportino le imprese nell'avvio delle attività necessarie per ottenere la certificazione. Questo potrebbe includere l'acquisto di servizi di consulenza per la definizione e l'implementazione di politiche di uguaglianza di genere.
Linea B: Servizio di Certificazione di Parità (UNI/PdR 125:2022)
In questa linea, le imprese possono ottenere il rimborso delle spese sostenute per ottenere la certificazione stessa.
Finanziamento
Il programma mette a disposizione un totale di 400.000,00 €, finanziati attraverso il bilancio autonomo regionale. Le imprese possono ottenere contributi che coprono fino all'80% delle spese aziendali sostenute per il conseguimento della certificazione. Tuttavia, l'importo massimo dei contributi aziendali è fissato a 16.000,00 €.
Benefici aggiuntivi per le Imprese Certificate
Le imprese che ottengono la certificazione della parità di genere attraverso questo programma godranno di diversi vantaggi:
Scadenza
Le imprese interessate possono inoltrare le loro domande dal 4 settembre 2023 al 4 marzo 2024. Questo periodo rappresenta un'opportunità imperdibile per le imprese pugliesi desiderose di dimostrare il loro impegno per la parità di genere e ricevere supporto finanziario per farlo.