2 Maggio 2023

TITOLO II TURISMO CAPO 6

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

TITOLO II TURISMO CAPO 6

Aiuti agli investimenti delle Piccole e Medie Imprese nel settore turistico-alberghiero

Cos’è?

La Regione Puglia, attraverso l'Avviso Titolo II Capo 6, sostiene le piccole e medie imprese nel settore turistico-alberghiero in progetti di investimenti di almeno 30.000 euro dedicati a interventi in unità locali ubicate nel territorio regionale e riguardanti:

  • ampliamentoammodernamento ristrutturazione delle strutture turistico alberghiere (ivi incluse le strutture funzionali quali bar, palestre, piscine, centri benessere, ecc.);
  • realizzazione ammodernamento di stabilimenti balneari, compresi gli spazi destinati alla ristorazione, ai parcheggi ed ai punti di ormeggio;
  • realizzazione e/o gestione di approdi turistici;
  • realizzazione di strutture turistico ‐ alberghiere attraverso consolidamentorestauro e risanamento conservativo di immobili che presentano interesse artistico e storico-architettonico;
  • consolidamentorestauro risanamento conservativo di edifici rurali, masserie, trulli, torri, fortificazioni al fine della trasformazione dell’immobile in strutture turistico‐alberghiere;
  • primo impianto e/o sistemazione di aree verdi di almeno 10 ettari (anche mediante la realizzazione di piste ciclabili, sentieri attrezzati, percorsi sportivi, punti ristoro, ecc.);
  • nuove attività che prevedono il recupero fisico e/o funzionale di strutture non ultimate, legittimamente iniziate, e destinate ad attività ricettive;
  • attività relative al recupero di aree urbane degradate e/o inquinate, da destinare a strutture ricettive, congressuali, sportive, culturali, ricreative.

Chi sono i beneficiari

L’agevolazione è destinata alle Micro, Piccole, Medie Imprese ed ai Liberi Professionisti che realizzano o realizzeranno attività rientranti in alcuni codici ATECO delle Sezioni:

H) per l’ATECO 52.22.09 “altre attività dei servizi connessi al trasporto marittimo e per vie d’acqua” con riferimento esclusivamente alle imprese che realizzano investimenti per la gestione di approdi turistici e di rimessaggio delle imbarcazioni

I) divisione 55 “Alloggio” ad eccezione delle categorie: a. 55.20.52 “Attività di alloggio connesse alle aziende agricole”; b. 55.90.10 “Gestione di vagoni letto”; c. 55.90.20 “Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero”

N) limitatamente alle categorie: 77.21.01 “Noleggio di biciclette”; b. 77.21.02 “Noleggio senza equipaggio di imbarcazioni da diporto (inclusi i pedalò)”; c. 77.21.09 “Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative”; d. 77.39.94 “Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi”; e. Gruppo 79.1 “attività delle agenzie di viaggio e dei Tour Operator”; f. Gruppo 79.9 “altri servizi di prenotazione e attività connesse” purché finalizzate all’offerta di servizi turistici; g. Classe 82.30 “organizzazione di convegni e fiere”

R) limitatamente alla Divisione: a. Divisione 90 “attività creative, artistiche e di intrattenimento”; b. Divisione 91 “attività di biblioteche, archivi, musei ed altre attività culturali”; c. Categoria 93.11.20 “gestione di piscine”; d. Categoria 93.11.30 “gestione di impianti sportivi polivalenti nca”; e. Categoria 93.11.90 “gestione di altri impianti sportivi nca”; f. Classe 93.21 “Parchi di divertimento e parchi tematici”; g. Categoria 93.29.1 “Discoteche, sale da ballo night-club e simili”; h. Categoria 93.29.2 “Gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali”

S) limitatamente alla Divisione 96 ”altre attività di servizi per la persona” e alla categoria 96.04.20 “Stabilimenti termali”

 Il finanziamento

Il contributo massimo per progetto di micro e piccole imprese è del 45% sul totale dell’investimento ammesso.

Il contributo massimo per progetto di medie imprese è del 35% sul totale dell’investimento ammesso.

In presenza di un eventuale ESL aiuto al finanziamento del rischio, in forma di garanzia, controgaranzia e cogaranzia, il quale si somma all’aiuto fino a concorrenza del massimale, l’ammontare massimo della sovvenzione complessiva viene aumentato del 10% (pari al 45% complessivo) per le medie imprese e del 15% (pari al 60% complessivo) per le piccole imprese.

Benefici: investimenti materiali e immateriali

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle