L'evoluzione tecnologica è un motore trainante per l'innovazione in molteplici settori, e uno dei campi più interessanti in questo momento è la tecnologia 5G. Questa nuova generazione di reti mobili ultra veloci apre nuove opportunità per una vasta gamma di applicazioni, tra cui la produzione e la distribuzione di contenuti audiovisivi. In Italia, il Programma "Tecnologie 5G - Progetti Audiovisivi" (MIMIT) offre un'opportunità unica per accelerare lo sviluppo di progetti innovativi basati sul 5G nel settore audiovisivo.
Obiettivo
Il Programma MIMIT mira a promuovere l'uso delle tecnologie emergenti basate sulla rete 5G e, in futuro, sulla rete 6G, per la creazione e la distribuzione di contenuti audiovisivi più accessibili ed attrattivi. L'obiettivo è finanziare proposte progettuali innovative che sfruttino il potenziale del 5G per introdurre nuovi prodotti e servizi nel settore dell'audiovisivo. Questi progetti devono essere finalizzati a migliorare l'esperienza dell'utenza e a promuovere l'innovazione nell'industria audiovisiva.
Beneficiari
Il programma è aperto a una varietà di soggetti, tra cui:
L'invito enfatizza la collaborazione e il coinvolgimento di attori diversi per promuovere un approccio olistico all'innovazione nel settore.
Finanziamento
Il programma MIMIT mette a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di 4 milioni di euro. Gli interessati possono ricevere finanziamenti fino all'80% delle spese progettuali, con un importo massimo di 500.000 euro per ogni singolo progetto. L'assegnazione dei fondi avverrà in base a graduatorie e criteri di valutazione stabiliti nell'Avviso pubblico.
Tipologie di Progetti Ammissibili
Le proposte progettuali devono rispondere a uno o più dei seguenti requisiti:
Scadenza
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 4 ottobre 2023.