Il programma SWITCH-Asia è organizzato su 2 componenti:
- una componente di sovvenzione, che sostiene l'ecologizzazione delle catene del valore tra l'Europa e la regione, sostenendo gli obiettivi del Global Gateway;
- una componente di sostegno alle politiche, che fornisce un sostegno diretto ai governi e alle organizzazioni regionali nell'adozione di politiche e quadri normativi sostenibili e facilita i dialoghi politici tra i paesi delle regioni ammissibili.
L’invito viene proposto nell'ambito del programma di sovvenzioni e il suo obiettivo globale è sostenere la transizione della regione verso un'economia a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse e circolare, promuovendo al contempo catene del valore e prodotti più sostenibili tra la regione e l'Europa, contribuendo alla ripresa delle economie locali.
Gli obiettivi specifici dell’invito sono i seguenti:
- sostenere la transizione verde delle principali catene di valore economico all'interno della regione ammissibile o verso l'UE per ridurre le loro impronte di carbonio e ambientali;
- garantire che gli strumenti di finanza verde e climatica disponibili o nuovi rispondano alle esigenze delle PMI della regione;
sostenere i consumatori locali ad agire in modo più responsabile nella scelta di prodotti e servizi a basse emissioni di carbonio e sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale.
In linea con le priorità di Global Gateway, del Green Deal europeo e della strategia indo-pacifica dell'UE, le priorità di questo invito a presentare proposte sono:
- Priorità 1: sostenere le PMI nella riduzione delle emissioni di gas serra e dell'impatto ambientale della loro produzione industriale, migliorando la mobilitazione e l'efficienza delle risorse e adottando pratiche di economia circolare;
- Priorità 2: coinvolgere i consumatori in pratiche a basse emissioni di carbonio e in pratiche di consumo e produzione sostenibili.
I richiedenti devono affrontare una delle priorità sopra menzionate.
Una lista indicativa di tipi di azioni che possono essere finanziate nell'ambito di ciascuna priorità del bando è riportata a pagina 14 del documento. Le proposte possono riguardare una o più di queste azioni nell'ambito della stessa priorità.
L’invito si rivolge principalmente (ma non esclusivamente) ai seguenti settori: tessile e cuoio, agroalimentare, edilizia e costruzioni, plastica, imballaggi in plastica ed elettronica.
I richiedenti non possono proporre un sostegno finanziario a terzi.
Le azioni devono svolgersi in uno o più dei Paesi dell'Asia/Pacifico elencati a pagina 13 del bando. Sono ammesse proposte di più Paesi, purché appartengano allo stesso lotto (Lotto 1: Asia o Lotto 2: Pacifico).
La durata iniziale prevista di un'azione non può essere inferiore a 36 mesi né superiore a 48 mesi.
Beneficiari
Per poter beneficiare di una sovvenzione, il richiedente principale deve:
- essere una persona giuridica;
- essere senza scopo di lucro, oppure
- essere un'organizzazione commerciale e a scopo di lucro (ad esempio, micro-piccole e medie imprese/ME, rivenditori, camere di commercio, cluster industriali o associazioni), centri di produzione pulita nazionali e regionali, università, centri di ricerca, centri per il trasferimento tecnologico, organizzazioni di consumatori, organizzazioni per lo sviluppo, federazioni commerciali e organizzazioni sindacali, oppure
- essere un tipo specifico di organizzazione come: organizzazioni non governative, operatori del settore pubblico.
Inoltre, il richiedente principale deve essere stabilito in uno dei seguenti paesi ammissibili:
- Stati membri dell'Unione europea;
- Paesi dell'Asia e del Pacifico di cui a pagina 9 del bando;
- Paesi membri dell'OCSE, nel caso di contratti attuati esclusivamente in un Paese meno sviluppato o in un Paese fortemente indebitato, come indicato nell'elenco dei beneficiari dell'APS;
- Stati membri dello Spazio Economico Europeo (Islanda, Liechtenstein, Norvegia);
- paesi dello Strumento di assistenza preadesione (IPA II) (Albania, Bosnia-Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord, Serbia, Turchia).
Ogni proposta deve essere presentata da un partenariato/consorzio composto da almeno un candidato principale e un co-richiedente. Il partenariato/consorzio deve comprendere:
- almeno un'organizzazione di uno Stato membro dell'Unione europea o dello Spazio economico europeo;
- almeno un'organizzazione di un Paese dell'Asia-Pacifico ammissibile, originaria del Paese o dei Paesi in cui l'azione viene attuata.
I co-richiedenti devono soddisfare i criteri di ammissibilità applicabili al richiedente principale.
Le organizzazioni internazionali non sono ammissibili.
Il richiedente principale e i suoi co-richiedenti possono agire con soggetti affiliati. Solo gli enti di cui al paragrafo 2.1.2. del bando possono essere considerate come entità affiliate.
Numero di domande e sovvenzioni per richiedente
- al richiedente principale non può essere assegnata più di una sovvenzione per lotto e il richiedente principale non può essere contemporaneamente un co-richiedente o un'entità affiliata in un'altra domanda dello stesso lotto;
- un co-richiedente/entità affiliata può essere co-richiedente o entità affiliata in più di una domanda per lotto ma ad essi non può essere assegnata più di una sovvenzione per lotto.
Budget
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 24.000.000 Euro, di cui:
- 20.000.000 Euro per l’Asia
- 4.000.000 Euro per il Pacifico
Contributo massimo: 1.500.000 Euro
Contributo minimo: 500.000 Euro
Quota di cofinanziamento:
- Percentuale minima: 50% dei costi totali ammissibili dell'azione;
- Percentuale massima: 80% dei costi totali ammissibili dell'azione e 90% se tutte le attività dell'azione si svolgono nei Paesi meno sviluppati (PMS).