17 Luglio 2023

Sostegno all'internazionalizzazione delle imprese italiane: Aperti i finanziamenti a valere sul Fondo 394/81

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Obiettivo:

Il Ministero degli Affari Esteri ha disposto il programma per sostenere l'internazionalizzazione delle imprese italiane mediante il Fondo ex lege 394/81 gestito da Simest spa. L'obiettivo principale è fornire agevolazioni finanziarie alle imprese per promuovere, sviluppare e consolidare la loro presenza sui mercati internazionali.

Beneficiari:

Le imprese che desiderano beneficiare delle agevolazioni finanziarie devono soddisfare i seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda:

- Avere sede legale in Italia.

- Essere regolarmente costituite e iscritte nel registro delle imprese, nonché essere in stato di attività.

- Essere in regola con le normative in materia di lavoro, prevenzione degli infortuni e obblighi contributivi.

- Non trovarsi in stato di scioglimento, procedura concorsuale, fallimento, liquidazione volontaria, amministrazione controllata o straordinaria, concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa vigente.

- Non essere considerate "imprese in difficoltà" ai sensi del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione europea.

- Non avere ricevuto o rimborsato aiuti illegali o incompatibili secondo le valutazioni della Commissione europea.

- Avere integralmente restituito gli importi oggetto di provvedimenti di revoca o restituzione dei finanziamenti agevolati concessi a valere sul Fondo 394/81 o di un cofinanziamento.

 

Finanziamento:

Il programma prevede diversi tipi di interventi agevolativi per le imprese che desiderano internazionalizzarsi. Di seguito sono elencati i principali tipi di interventi e gli importi massimi che possono essere richiesti:

  1. Inserimento mercati: agevolazioni per investimenti finalizzati a stabilire una presenza stabile dell'impresa beneficiaria su nuovi mercati internazionali, al fine di lanciare e diffondere beni o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano. L'importo massimo richiedibile è pari al minore tra il 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci o gli importi specificati in base alla dimensione dell'impresa (micro impresa: €500.000, PMI e PMI innovative: €2.500.000, altre imprese: €3.500.000).
  2. Transizione digitale o ecologica: finanziamento di spese per l'innovazione digitale, la transizione ecologica o entrambe, al fine di migliorare la competitività delle imprese sui mercati internazionali. L'importo massimo richiedibile è pari al minore tra il 35% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci o gli importi specificati in base alla dimensione dell'impresa (micro impresa: €500.000, PMI e PMI innovative: €2.500.000, altre imprese: €5.000.000).
  3. Fiere ed eventi: sostegno finanziario per la partecipazione a fiere, mostre, eventi e missioni imprenditoriali o di sistema, sia in Italia che all'estero, per promuovere beni e/o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. L'importo massimo richiedibile è il minore tra €500.000 o il 20% dei ricavi risultanti dall'ultimo bilancio per domande fino a €150.000, oppure il 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci per domande superiori a €150.000.
  4. E-commerce: finanziamento di spese per lo sviluppo del commercio elettronico in Paesi esteri per beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano. L'importo massimo richiedibile è il minore tra €500.000 o il 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci depositati.
  5. Certificazioni e consulenze: agevolazioni per spese relative a consulenze specialistiche, studi di fattibilità e ottenimento di certificazioni di prodotto, di tutela dei diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica. L'importo massimo richiedibile è il minore tra €500.000 o il 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.
  6. Temporary manager: finanziamento delle spese per l'inserimento temporaneo di figure professionali specializzate nell'innovazione tecnologica, digitale o ecologica a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese. L'importo massimo richiedibile è il minore tra €500.000 o il 20% dei ricavi medi degli ultimi due bilanci.

Scadenza:

Le nuove domande di finanziamento possono essere presentate a Simest S.p.a. a partire dalle ore 9:00 del 27 luglio 2023.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle