24 Ottobre 2023

Single Market Programme (SMP) - 2° Bando STAR GROWTH: strumenti per la crescita delle PMI turistiche ed ecoturistiche localizzate in aree rurali

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

L'obiettivo generale dell'azione, che fa seguito al progetto STAR GROWTH, è quello di promuovere la crescita sostenibile delle PMI che operano nei settori del turismo rurale e dell'ecoturismo, fornendo un supporto tecnico e finanziario e rafforzando consapevolezza, sviluppo e capacità nel campo della sostenibilità e della digitalizzazione. In particolare, l'azione mira a:

  • Sostenere in totale 90 PMI (36 per questo secondo bando) del turismo rurale e dell'ecoturismo in Grecia, Cipro, Bulgaria, Slovenia, Romania e Italia nello sviluppo delle loro competenze e capacità nel campo del turismo sostenibile, creando strategie di sostenibilità in linea con le esigenze e le priorità del loro territorio;
  • Fornire sviluppo di capacità e assistenza tecnica alle PMI selezionate, applicando quadri e strumenti di sostenibilità ben noti;
  • Promuovere pratiche innovative e soluzioni orientate alla digitalizzazione, che possano fornire alle destinazioni commerciali una maggiore consapevolezza e responsabilità sociale, economica e ambientale;
  • Creare meccanismi efficaci per lo scambio di buone pratiche e la diffusione di strumenti e conoscenze trasferibili tra le PMI, anche a livello europeo.

Sono ammissibili le seguenti attività:

  • Attività finalizzate all'ottenimento di certificazione ambientale e di sostenibilità con i seguenti risultati previsti: attività di audit e raccolta dati, piani d'azione, relazioni, attività di accreditamento, attività e materiale di divulgazione;
  • Preparazione e/o redazione di studi sull'impatto ambientale del prodotto (PEF) e/o dell'azienda (OEF), nonché l’implementazione di misure correttive a seguito delle raccomandazioni emerse dagli studi PEF/OEF che includano le seguenti evidenze: reportistica sugli studi svolti (PEF, OEF), attività e materiale di divulgazione, relazioni sulle attività correttive implementate;
  • Sviluppo di piani strategici di sostenibilità con i seguenti risultati previsti: relazione sulle attività svolte, piani strategici per la transizione sostenibile;
  • Attività di formazione e capacity building che orientino il personale verso un'ottica di innovazione e sostenibilità, ad esempio:
    • corsi di aggiornamento e riqualificazione del personale delle PMI del turismo su temi di sostenibilità, innovazione digitale e gestione dei dati;
    • trasferimento di conoscenze e collaborazione intersettoriale per promuovere l'innovazione nel turismo sostenibile e resiliente;
  • Adozione di soluzioni innovative e digitali che rafforzino la competitività delle PMI con i seguenti risultati previsti: sviluppo di strumenti digitali specializzati o aggiornamento degli strumenti digitali esistenti per incrementare la competitività e/o la sostenibilità;
  • Sviluppo di meccanismi per condividere in modo trasparente i dati e le informazioni rilevanti sulla sostenibilità aziendale ad uso dei consumatori, degli uffici turistici nazionali e di altri attori del turismo con i seguenti risultati previsti: relazioni pubbliche, attività e materiali di divulgazione, link a siti web e foto.

Le attività proposte devono essere svolte tra l’inizio dell’anno 2024, data approssimativa di stipula dell'accordo, e giugno 2025.

Beneficiari

Possono richiedere un sostegno finanziario le PMI del settore turistico localizzate in aree rurali. Per essere ammissibili, le aziende devono soddisfare i seguenti criteri:

  • avere un'attività economica legata al settore turistico in una delle tre seguenti categorie NACE:
    • I5510 - Alberghi e alloggi simili
    • I5520 - Alloggi per vacanze e altri alloggi per brevi soggiorni
    • I5530 - Campeggi, parchi per veicoli ricreazionali e aree di sosta per roulotte
  • essere istituite da almeno un anno finanziario, come dimostrato dalla registrazione della società, che può essere rilasciata in lingua locale o in inglese;
  • essere una piccola o media impresa (PMI), secondo la Raccomandazione UE 2003;
  • essere istituite in uno Stato membro dell'UE e operare in Grecia, Cipro, Slovenia, Bulgaria, Italia o Romania;
  • operare in "regioni prevalentemente rurali" e "regioni significativamente rurali/intermedie" (Cfr. pagg. 2-3 del bando)

Attenzione! Sono escluse le imprese che ricevono fondi e sostegni nell'ambito di altri progetti SMP-COSME-2021-TOURSME (divieto del doppio finanziamento) e che presentano le caratteristiche di un'azienda in difficoltà

Contributo

Dotazione finanziaria rimanente 2° call: 262.500 Euro

Dotazione finanziaria rimanente per l’Italia: 37.500 Euro

Ogni PMI può richiedere una sovvenzione forfettaria fino a un importo massimo di 7.500 Euro, di cui 750 euro previsti per i costi di viaggio e alloggio e fino a 6750 Euro per costi di consulenza e servizi esterni.

Attenzione! Ogni PMI può beneficiare di una sola sovvenzione.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle