L'obiettivo generale del bando è quello di incentivare lo sviluppo delle PMI dell'economia sociale attive nelle aree rurali. Il progetto mira a costruire una rete europea di autorità regionali e locali con priorità convergenti sull'economia sociale e a creare spazi e opportunità a livello europeo per l'apprendimento e la collaborazione. L’invito sosterrà i consorzi che sviluppano la collaborazione attraverso la condivisione e la replica delle migliori pratiche e dell'apprendimento, con particolare attenzione alla promozione della resilienza, dell'ecologia e della digitalizzazione delle imprese dell'economia sociale e delle PMI attive nelle aree rurali. La proposta deve riguardare uno dei temi elencati di seguito o identificare un altro tema di rilevanza per i partner del consorzio, relativo al potenziamento delle imprese dell'economia sociale in ambiente rurale:
- Costruire cluster di innovazione sociale e innovazione ecologica nelle aree rurali.
- Promuovere la transizione verde e digitale attraverso l'economia sociale nelle aree rurali.
- Promuovere l'imprenditorialità sociale, anche per l'agricoltura e i sistemi alimentari sostenibili.
- Rafforzare le attività di istruzione, formazione e sviluppo delle competenze per i disoccupati delle aree rurali, in particolare per i giovani e le donne.
- Sviluppare il Nuovo Bauhaus Europeo e la qualità della vita in ambiente rurale.
Beneficiari Possono partecipare alla call gli enti dotati di personalità giuridica, pubblici o privati, stabiliti in uno dei seguenti paesi:
- Stati membri dell’UE (compresi i paesi e i territori d’oltremare – PTOM);
- Paesi non-UE che fanno parte dell’Area economica europea e Paesi associati al Sigle Market Programme o paesi che hanno in corso dei negoziati per un accordo di associazione che entri in vigore prima della firma della sovvenzione.
Sono altresì ammissibili le organizzazioni internazionali, cui non si applicano le regole sui paesi ammissibili. Le proposte devono essere presentate da un consorzio composto da un minimo di 4 a un massimo di circa 10 beneficiari, che soddisfino tutte le seguenti condizioni:
- almeno tre amministrazioni pubbliche regionali o locali (come regioni, comuni, città, ecc.) convalidate come enti pubblici nel Registro dei partecipanti di almeno tre diversi Paesi ammissibili;
- almeno un'organizzazione legata al mondo delle imprese, come un'organizzazione o un'associazione di PMI, un'organizzazione di imprese sociali, una camera di commercio, ecc.;
- altri candidati possono essere altri operatori economici rilevanti come organizzazioni di rete o ombrello, organizzazioni di PMI, PMI, organizzazioni o imprese dell'economia sociale, cooperative, ONG, organizzazioni della società civile, agenzie locali per lo sviluppo rurale e l'innovazione, centri tecnologici e fornitori di servizi, hub per l'innovazione digitale, fablab, parchi scientifici, cluster industriali locali, istituti di istruzione, organizzazioni per l'istruzione o la formazione professionale, camere di commercio, ecc.
Contributo Dotazione finanziaria complessiva: 1.000.000 Euro L’importo massimo della sovvenzione è di circa 250.000 Euro per progetto, ma ciò non preclude la presentazione/selezione di proposte che richiedano importi diversi. I costi saranno rimborsati in base ai tassi di finanziamento stabiliti nella Convenzione di sovvenzione, ossia:
- 100% per i costi di sostegno finanziario a terzi;
- 90% per tutte le altre categorie di costi.
Il sostegno finanziario a terzi è consentito alle condizioni di cui a pagina 19 del bando.