18 Settembre 2023

Promuovere l'Innovazione e la Ricerca nel Nord-Est e nel Mezzogiorno: Il Progetto i-NEST

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Progetto i-NEST

Nel contesto dell'ambizioso Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), l'Italia ha dato vita a un'iniziativa innovativa volta a potenziare la sua capacità di ricerca e innovazione. Questa iniziativa prende il nome di "i-NEST," acronimo di "Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem," ed è finanziata dal Ministero dell'Università e della Ricerca. Scopo principale del progetto è quello di favorire la condivisione di competenze e di creare un network innovativo tra le regioni del Nord-Est e del Mezzogiorno, contribuendo così a ridurre le disparità territoriali nel campo dell'innovazione.

Bandi

Una delle caratteristiche salienti di i-NEST è la promozione dell'innovazione attraverso bandi pubblici per la selezione di proposte progettuali. Questi bandi, finanziati con risorse provenienti dall'investimento 1.5 della M4C2 del PNRR, sono concepiti per sostenere la creazione e il rafforzamento degli Ecosistemi dell'Innovazione. Questi ecosistemi mirano a promuovere progetti di ricerca e sviluppo che siano focalizzati sulla sostenibilità e in grado di generare un impatto positivo sul territorio.

Beneficiari

I bandi a cascata pubblicati da i-NEST sono aperti a una vasta gamma di partecipanti. Possono candidarsi micro, piccole, medie e grandi imprese, sia in forma individuale che in forma collaborativa. Inoltre, gli Organismi di Ricerca che non fanno parte del partenariato di i-NEST possono anch'essi presentare proposte progettuali.

Struttura dei Bandi e Coordinamento delle Università

I bandi a cascata di i-NEST sono articolati in 9 spoke tematici, ciascuno dei quali è coordinato da un'università diversa del Nord-Est italiano. Questa suddivisione tematica permette di coprire una vasta gamma di settori chiave per l'innovazione e la sostenibilità. Le università coinvolte hanno pubblicato due bandi ciascuna, uno destinato alle imprese del Triveneto e uno per le imprese del Mezzogiorno.

Ecco i 9 spoke tematici e le rispettive università coordinate:

  1. Ecosystems for Mountain Innovations(coordinato dalla Libera Università di Bolzano)
  2. Health, Food and Lifestyles (coordinato dall'Università degli Studi di Trento)
  3. Green and Digital Transition for Advanced Manufacturing Technology (coordinato dall'Università degli Studi di Udine)
  4. City, Architecture and Sustainable Design (coordinato dall'Università IUAV di Venezia)
  5. Smart and Sustainable Environments (coordinato dall'Università degli Studi di Padova)
  6. Tourism, Culture and Creative Industries (coordinato dall'Università Ca' Foscari Venezia)
  7. Smart Agri-Food (coordinato dall'Università degli Studi di Verona)
  8. Maritime, Marine and Inland Water Technologies (coordinato dall'Università degli Studi di Trieste)
  9. Models, Methods, Computing Technologies for Digital Twin (coordinato dalla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati - SISSA)

Finanziamento

Il budget complessivo per i bandi a cascata di i-NEST ammonta a 26,8 milioni di euro. L'intensità del sostegno finanziario varia in base alla tipologia e alle caratteristiche dimensionali del beneficiario e alla tipologia di attività svolta, come specificato nei rispettivi bandi.

Scadenze

La scadenza per la presentazione delle proposte di partecipazione ai bandi è fissata per il 10 ottobre 2023, ore 24:00. Questo offre alle imprese e agli organismi di ricerca interessati un'opportunità per proporre progetti innovativi e sostenibili che possano contribuire a potenziare la ricerca e l'innovazione nelle regioni coinvolte.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle