9 Luglio 2023

Programma DIGITAL - Competenze digitali avanzate - Rafforzare le competenze digitali dei semiconduttori e giovani, in particolare delle ragazze

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Obiettivo

Il Programma Europa Digitale si propone di accelerare la ripresa e guidare la trasformazione digitale dell’UE, costruire le capacità digitali strategiche dell’UE e facilitare un’ampia diffusione delle tecnologie digitali presso i cittadini, le imprese e le pubbliche amministrazioni dell’UE.

L'obiettivo strategico 4 “Competenze digitali avanzate” mira a sostenere l'eccellenza degli istituti di istruzione e formazione dell'UE nei settori digitali, anche incoraggiando la loro cooperazione con la ricerca e le imprese. L'obiettivo è migliorare la capacità di coltivare e attrarre talenti digitali, promuovendo al contempo un ecosistema che contribuisca a guidare l'innovazione e le scoperte digitali.

L'invito riguarda, in particolare, i seguenti Topic:

  • Topic 1: DIGITAL-2023-SKILLS-04-SEMICONDUCTORS - Rafforzare le competenze nei semiconduttori;
  • Topic 2: DIGITAL-2023-SKILLS-04-BOOSTINGDIGIT- Rafforzare le competenze digitali dei giovani, in particolare delle ragazze.

In particolare, qui di seguito si farà riferimento al Topic 2 DIGITAL-2023-SKILLS-04-BOOSTINGDIGIT- Rafforzare le competenze digitali dei giovani, in particolare delle ragazze.

Il primo obiettivo del progetto selezionato è quello di potenziare l'iniziativa EU Code Week per diffondere il pensiero computazionale e il coding al maggior numero possibile di persone, concentrandosi in particolare su giovani, insegnanti e scuole.

Il secondo obiettivo del progetto selezionato è quello di porre un forte accento sul potenziamento delle competenze digitali dei giovani, in particolare delle ragazze, per incoraggiarle a proseguire gli studi in discipline STEM e a intraprendere una carriera nelle ICT.

Il progetto selezionato deve riguardare tutte le attività elencate di seguito:

Azione 1: Incremento dell'iniziativa della EU Code Week in tutti gli Stati membri dell'UE, nei paesi EFTA e nei paesi candidati, attraverso le attività elencate a pagina 19 e seguenti del bando.

Per l’Azione 1, si raccomanda vivamente:

  • di garantire che le parti interessate (ambasciatori della EU Code Week, insegnanti leader e coordinatori dei ministeri dell'Istruzione o di altre autorità e organizzazioni educative) siano consultate e/o coinvolte direttamente nella stesura della proposta
  • che il progetto si basi sulle precedenti edizioni della EU Code Week, mantenendo la continuità e il marchio di questa iniziativa.

Azione 2: Aumentare il bacino di giovani, e in particolare di ragazze, interessati a studiare STEM e ICT e/o a intraprendere una carriera digitale, attraverso iniziative strategiche, quali quelle elencate a pagina 22 del bando.

La proposta selezionata è incoraggiata a lanciare inviti aperti alla partecipazione attraverso il sostegno finanziario a terzi. L'importo massimo del sostegno è di 10.000 Euro per ogni terza parte (ad esempio, scuole senza scopo di lucro o organizzazioni non governative come un club di coding) per l'intera durata dell'azione. Questi bandi potrebbero coprire il finanziamento per la gestione di eventi della EU Code Week o di campi/corsi organizzati da scuole o da organizzazioni non governative (ad esempio, club di coding). Per maggiori dettagli a riguardo si legga con attenzione pagina 22 del bando.

La durata massima dei progetti è pari a 24 mesi.

Beneficiari

Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica stabiliti nei seguenti paesi ammissibili:

  • Paesi UE (compresi i Paesi e i Territori d'oltremare (PTOM));
  • Paesi EEA elencati e i paesi associati al Programma Europa Digitale o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione.

Le proposte devono essere presentate in partenariato. Il consorzio selezionato per questa proposta dovrà essere composto da un minimo di 4 candidati provenienti da 4 diversi Paesi ammissibili, ciascuno dei quali assumerà il ruolo di leader in uno dei seguenti pilastri di attività:

  • Educazione, pedagogia e costruzione della comunità
  • Canali di comunicazione e social media
  • Sviluppo e gestione del sistema informativo
  • Valutazione d'impatto

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle