18 Settembre 2023

Programma Digital - Cloud, dati e intelligenza artificiale 2023: spazio dati per il patrimonio culturale e per il turismo

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Programma Digital - Cloud, dati e intelligenza artificiale 2023

Obiettivo

Gli spazi di dati riuniscono i dati, le infrastrutture di dati e le strutture di governance al fine di facilitare la condivisione sicura dei dati, condizione indispensabile per una più ampia disponibilità di dati nell'economia e nella società.

In questo contesto, il bando copre i seguenti topic:

  • Topic 1 - DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-CULTHERITAGE - Spazio dati per il patrimonio culturale: l'obiettivo del topic è quello di sostenere e aumentare l'offerta di contenuti 3D e XR nello spazio dati comune europeo per il patrimonio culturale. In questo modo, i progetti selezionati contribuiranno a far progredire la trasformazione digitale delle istituzioni del patrimonio culturale, nonché il riutilizzo di tali contenuti in altri ambiti, come il turismo o l'istruzione;
  • Topic 2 - DIGITAL-2023-CLOUD-DATA-AI-05-DATATOURISM - Spazio dati per il turismo: l'azione mira a creare uno spazio dati comune europeo sicuro e affidabile per il turismo. Il progetto selezionato si baserà sui risultati delle due azioni preparatorie finanziate nell'ambito del programma di lavoro 2021-22 di DIGITAL. L'obiettivo specifico è quello di sostenere la creazione e lo sviluppo di un'infrastruttura tecnica combinata con meccanismi di governance che facilitino l'accesso e la condivisione delle principali risorse di dati del settore, anche a livello transfrontaliero.

Beneficiari

Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM));
  • Paesi non UE: i paesi dell’Area Economica Europea e i paesi associati al Programma Europa Digitale o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (insieme "paesi associati al DEP").

Stakeholder target per il Topic 1: Organizzazioni del patrimonio culturale, fornitori di tecnologie 3D e XR, partner accademici e di ricerca, soggetti interessati ai settori della creatività, dell'istruzione e del turismo, interessati al riutilizzo.

Stakeholder target per il Topic 2: Enti pubblici e privati come (ma non solo) amministrazioni pubbliche e/o enti governativi, attori economici/PMI, associazioni, alleanze e ONG, università/organizzazioni di ricerca, ecc.)

Per entrambi i Topic, le proposte devono essere presentate in un partenariato di minimo 3 richiedenti indipendenti provenienti da 3 diversi Paesi ammissibili.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle