3 Luglio 2023

Programma DIGITAL - Accelerare l'uso ottimale delle tecnologie - Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) - Hub nazionali e multinazionali

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Obiettivo

 Lo sviluppo e l'uso ottimale delle capacità digitali si concentrerà su aree prioritarie come il sostegno alle PMI e alle autorità pubbliche nella loro trasformazione digitale e fornirà anche risorse alle attività avviate nei programmi precedenti.

Nel 2023 le attività saranno organizzate attorno a cinque filoni principali:

  • Blockchain
  • Diffusione dei servizi pubblici
  • Europa interoperabile
  • Giustizia e consumatori
  • Fiducia nella transizione digitale

L'invito riguarda i seguenti Topic:

  • Topic 1: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-EDMO-HUBS - Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) - Hub nazionali e multinazionali
  • Topic 2: DIGITAL-2023-DEPLOY-04-NETWORK-OF-SICs - Rete di centri internet più sicuri (SIC)

L'Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) è stato creato con l'obiettivo di sostenere una comunità multidisciplinare indipendente per affrontare il fenomeno della disinformazione.

L'obiettivo del Topic 1 - DIGITAL-2023-DEPLOY-04-EDMO-HUBS è finanziare il lavoro di hub EDMO indipendenti, nazionali e multinazionali, che operano in aree geografiche coperte da hub EDMO esistenti per i quali i finanziamenti termineranno alla fine del 2023 e nel 2024.

L'obiettivo del Topic 2 è continuare a sostenere i SIC nazionali, che possono essere composte da una o più ONG, enti/agenzie governative, organizzazioni del settore privato, nel fornire informazioni sulla sicurezza online, risorse educative, strumenti di sensibilizzazione del pubblico e servizi di consulenza e segnalazione (attraverso linee telefoniche dedicate e hotline) per giovani, insegnanti e genitori.

Le attività svolte dai SIC aiuteranno i minori ad affrontare i rischi online e a diventare cittadini digitali, resilienti e consapevoli dei media, e consentiranno ai cittadini di segnalare in modo anonimo materiale pedopornografico online (CSAM).

Topic 1: Osservatorio europeo dei media digitali (EDMO) - Hub nazionali e multinazionali

  • Rafforzare la rete EDMO;
  • individuare, verificare e divulgare campagne di disinformazione dannose a livello nazionale, multinazionale e dell'UE, compresa la disinformazione creata utilizzando nuove tecnologie, come i deep fake o l'IA generativa;
  • analizzare le campagne di disinformazione dannose a livello regionale, nazionale, multinazionale e dell'UE e il loro impatto sulla società e sulla democrazia;
  • condurre e sostenere campagne di alfabetizzazione mediatica su misura per il territorio o l'area linguistica interessati, in collaborazione con la rete EDMO, la Commissione europea e gli Stati membri. Tali campagne dovrebbero essere rivolte sia al pubblico in generale che ai gruppi vulnerabili;
  • contribuire al monitoraggio delle politiche delle piattaforme online e all'attuazione del Codice di condotta sulla disinformazione;
  • riunire e promuovere la crescita di una comunità multidisciplinare regionale composta da ricercatori accademici, verificatori indipendenti, operatori dei media, esperti di alfabetizzazione mediatica e altri soggetti interessati con sede nella regione coperta, per creare una rete locale in grado di individuare e analizzare rapidamente le campagne di disinformazione, nonché di produrre contenuti per smascherare le campagne di disinformazione dannose;
  • comunicare attraverso vari canali di comunicazione e realizzare campagne di comunicazione sulle proprie attività.

La durata massima dei progetti è pari a 30 mesi.

Topic 2: Rete di centri internet più sicuri (SIC)

  • Un centro di sensibilizzazione per bambini, genitori/accompagnatori, insegnanti ed educatori e altri professionisti che lavorano con i bambini sulle opportunità e i rischi online per i minori di 18 anni.
  • Una linea telefonica di assistenza per fornire consulenza e sostegno a genitori e figli su questioni relative all'uso delle tecnologie e dei servizi digitali da parte dei minori; per rafforzare il sostegno alle vittime del cyberbullismo, è necessaria una più stretta collaborazione con il servizio nazionale Child Helpline 116111;
  • Una linea telefonica diretta per affrontare il CSAM (cioè per ricevere, analizzare ed elaborare le segnalazioni di tale materiale). Una più stretta collaborazione con le forze dell'ordine e il settore privato dovrebbe essere ulteriormente esplorata nel contesto della strategia dell'UE per una lotta più efficace contro gli abusi sessuali sui minori e della nuova legislazione proposta;

La durata massima dei progetti è pari a 18 mesi.

Beneficiari

Topic 1
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM));
  • i paesi EEA elencati e i paesi associati al Programma Europa Digitale o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (insieme "paesi associati al DEP", vedi elenco dei paesi partecipanti).

Le proposte devono essere presentate in partenariato, il quale dovrà rispettare le seguenti condizioni:

  • minimo 2 candidati indipendenti;
  • il coordinatore del consorzio ha sede in uno Stato membro che sarà coperto dall'hub.

Soggetti interessati: fact-checker europei, preferibilmente riconosciuti da reti di fact-checking affidabili come EFCNS o IFCN. Ricercatori accademici che si occupano di disinformazione, operatori dei media, esperti di alfabetizzazione mediatica e altri soggetti che svolgono attività rilevanti per affrontare il fenomeno della disinformazione, tra cui l'open-source intelligence nel settore della disinformazione.

Un hub dovrebbe coinvolgere un data scientist e uno specialista della comunicazione con esperienza nella collaborazione con i media professionali e nelle attività di comunicazione svolte attraverso i social media.

Per maggiori dettagli sul partenariato e sui soggetti interessati si veda pagina 12 del bando.

Topic 2 
Possono partecipare al bando enti pubblici o privati dotati di personalità giuridica stabiliti in uno dei seguenti paesi ammissibili:

  • Stati membri dell'UE (compresi i Paesi e territori d'oltremare (PTOM));
  • i paesi EEA elencati e i paesi associati al Programma Europa Digitale o i paesi che hanno in corso negoziati per un accordo di associazione e in cui l'accordo entra in vigore prima della firma della sovvenzione (insieme "paesi associati al DEP", vedi elenco dei paesi partecipanti).

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle