8 Novembre 2023

Partenariato ERA4Health - Call NutriBrain 2024: modulazione dell'invecchiamento cerebrale attraverso l'alimentazione e uno stile di vita sano

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Il partenariato "Fostering a European Research Area for Health" (ERA4Health) mira a stabilire un coordinamento flessibile ed efficace tra le organizzazioni di finanziamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) per la salute e il benessere. ERA4Health ha 4 obiettivi specifici:

  • SO1. Sostenere la ricerca medica pertinente, compresi i campi clinici e le aree di intervento (prevenzione, diagnosi, trattamento)
  • SO2. Migliorare l'utilizzo delle tecnologie sanitarie esistenti nella pratica clinica
  • SO3. Creare capacità, in particolare nella conduzione di IICS su scala europea
  • SO4. Implementare e far progredire la pratica della Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI) in tutto il programma.

L'obiettivo del bando è quello di sostenere progetti di ricerca transnazionali incentrati sul miglioramento dell'invecchiamento cognitivo del cervello attraverso l'alimentazione e altri fattori legati allo stile di vita. In questo modo, permette a scienziati di diversi Paesi di costruire una preziosa collaborazione su progetti di ricerca interdisciplinari basati sulla complementarietà e sulla condivisione di competenze nel campo dell'invecchiamento cerebrale, dei disturbi ad esso correlati, della nutrizione e dei fattori legati allo stile di vita.

Interventi ammissibili 

I progetti di ricerca devono approfondire la modulazione dell'invecchiamento cerebrale da parte di fattori legati allo stile di vita e/o testare interventi pilota basati sulle evidenze esistenti in letteratura, oppure potenziare gli interventi pilota esistenti che contribuiranno a ridurre il rischio di manifestazioni di deterioramento cognitivo legate all'invecchiamento cerebrale patologico.

Almeno uno dei seguenti fattori dello stile di vita deve essere studiato: alimentazione (in particolare miglioramento del modello dietetico), attività fisica, modello di sonno (quantità, qualità e tempi), interazione sociale e stress.

Le proposte possono essere integrate da uno dei seguenti approcci, quali:

  • Ricerca meccanicistica/sperimentale che si concentri sul modo in cui specifici fattori dello stile di vita influenzano l'invecchiamento cerebrale
  • Ricerca traslazionale che stabilisca una prova di concetto, al fine di sostenere lo sviluppo di strategie e/o soluzioni efficaci di miglioramento della salute per promuovere un cervello sano.

Le proposte devono dimostrare chiaramente il potenziale impatto sanitario, economico e/o politico, nonché il valore aggiunto della collaborazione transnazionale, ad esempio la condivisione di risorse (modelli, registri, diagnosi, ecc.), l'armonizzazione dei dati, la condivisione di know-how specifico e/o di tecnologie innovative.

Per maggiori dettagli sulle caratteristiche delle attività, si veda pagina 5 e 6 del bando. Si noti, inoltre, che a livello nazionale potrebbero essere applicate condizioni aggiuntive (Cfr. Allegato I).

La durata iniziale dei progetti è di 36 mesi.

Beneficiari

Le proposte di ricerca congiunte possono essere presentate da candidati appartenenti a una delle seguenti categorie:

  • Accademie - équipe di ricerca che lavorano in università pubbliche e private, altri istituti di istruzione superiore o istituti di ricerca.
  • Settore clinico/sanitario pubblico - gruppi di ricerca che lavorano in ospedali/sanità pubblica e/o in altri contesti sanitari e organizzazioni sanitarie, compresa l'assistenza sanitaria di base.
  • Imprese - aziende dedicate alla comunicazione, coinvolte nella ricerca e nell'innovazione sanitaria.
  • Stakeholder operativi - ad esempio, organizzazioni di difesa dei pazienti, comuni e governi locali, ONG locali/nazionali.

Saranno finanziati solo progetti transnazionali e i consorzi dovranno rispettare le seguenti condizioni:

  • un minimo di 3 partner eleggibili e un massimo di 5 partner eleggibili provenienti da almeno 3 Paesi diversi che partecipano al bando;
  • il numero massimo di partner ammissibili può essere aumentato fino a 6 o 7 se include uno o due partner dei seguenti Paesi partecipanti: Estonia, Lituania, Romania, Slovacchia;
  • all'interno di un consorzio non saranno accettati più di 2 partner ammissibili dello stesso Paese che partecipano al bando;
  • un massimo di 2 collaboratori per consorzio. I collaboratori sono partner autofinanziati (Cfr. pag. 10 del bando).

Restrizioni per l’Italia:

  • Ministero della Salute: possono presentare domanda solo i ricercatori degli IRCCS (Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico). Non sono finanziabili: Università, altri Istituti di ricerca, aziende;
  • MUR: sono ammissibili, a condizione che abbiano una stabile organizzazione in Italia, le imprese, comprese le fondazioni e gli enti non economici, le università, gli enti di ricerca, gli organismi di ricerca, le organizzazioni di difesa dei pazienti, le amministrazioni locali e regionali;

Ogni ricercatore principale può presentare una proposta come coordinatore del progetto o fino a due proposte come partner semplice.

Budget

Dotazione messa a disposizione dall’Italia:

  • Ministero della Salute: 1.500.000 Euro
  • Ministero dell'Università e della Ricerca: 1.000.000 Euro

Contributo massimo:

  • Ministero della Salute: 400.000 Euro
  • Ministero dell'Università e della Ricerca: 250.000 Euro

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle