Il partenariato "Fostering a European Research Area for Health" (ERA4Health) mira a stabilire un coordinamento flessibile ed efficace tra le organizzazioni di finanziamento dello Spazio europeo della ricerca (SER) per la salute e il benessere. ERA4Health ha 4 obiettivi specifici:
L'obiettivo del bando è quello di sostenere progetti di ricerca transnazionali incentrati sul miglioramento dell'invecchiamento cognitivo del cervello attraverso l'alimentazione e altri fattori legati allo stile di vita. In questo modo, permette a scienziati di diversi Paesi di costruire una preziosa collaborazione su progetti di ricerca interdisciplinari basati sulla complementarietà e sulla condivisione di competenze nel campo dell'invecchiamento cerebrale, dei disturbi ad esso correlati, della nutrizione e dei fattori legati allo stile di vita.
Interventi ammissibili
I progetti di ricerca devono approfondire la modulazione dell'invecchiamento cerebrale da parte di fattori legati allo stile di vita e/o testare interventi pilota basati sulle evidenze esistenti in letteratura, oppure potenziare gli interventi pilota esistenti che contribuiranno a ridurre il rischio di manifestazioni di deterioramento cognitivo legate all'invecchiamento cerebrale patologico.
Almeno uno dei seguenti fattori dello stile di vita deve essere studiato: alimentazione (in particolare miglioramento del modello dietetico), attività fisica, modello di sonno (quantità, qualità e tempi), interazione sociale e stress.
Le proposte possono essere integrate da uno dei seguenti approcci, quali:
Le proposte devono dimostrare chiaramente il potenziale impatto sanitario, economico e/o politico, nonché il valore aggiunto della collaborazione transnazionale, ad esempio la condivisione di risorse (modelli, registri, diagnosi, ecc.), l'armonizzazione dei dati, la condivisione di know-how specifico e/o di tecnologie innovative.
Per maggiori dettagli sulle caratteristiche delle attività, si veda pagina 5 e 6 del bando. Si noti, inoltre, che a livello nazionale potrebbero essere applicate condizioni aggiuntive (Cfr. Allegato I).
La durata iniziale dei progetti è di 36 mesi.
Beneficiari
Le proposte di ricerca congiunte possono essere presentate da candidati appartenenti a una delle seguenti categorie:
Saranno finanziati solo progetti transnazionali e i consorzi dovranno rispettare le seguenti condizioni:
Restrizioni per l’Italia:
Ogni ricercatore principale può presentare una proposta come coordinatore del progetto o fino a due proposte come partner semplice.
Budget
Dotazione messa a disposizione dall’Italia:
Contributo massimo: