31 Agosto 2023

PARCO AGRISOLARE 2023: Nuovo Avviso per l'Installazione di Impianti Fotovoltaici nel Settore Agricolo

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Introduzione

Il settore agricolo è destinato a svolgere un ruolo fondamentale nella transizione verso un'economia più sostenibile e rispettosa dell'ambiente. In questo contesto, il Programma Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) ha previsto una misura chiave denominata "Parco Agrisolare". Questa iniziativa mira a promuovere l'uso di energie rinnovabili attraverso la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale. L'obiettivo è quello di fornire un contributo a fondo perduto alle imprese agricole e agroindustriali che desiderano adottare soluzioni energetiche sostenibili e ridurre la loro impronta ambientale.

I Beneficiari

I soggetti beneficiari di questa iniziativa includono imprenditori agricoli, cooperative agricole, consorzi, imprese agroindustriali e altre entità coinvolte nella produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Inoltre, è prevista la possibilità di partecipazione di imprese in forma aggregata, favorendo la collaborazione tra diversi attori del settore.

L’agevolazione

Gli interventi realizzati possono beneficiare di finanziamenti in conto capitale secondo le seguenti percentuali:

  1. Aziende agricole attive nella produzione primaria:
    • - Costruzione e miglioramento dei beni immobili: 80%
    • - Acquisto di macchinari e attrezzature: 80%
    • - Acquisizione o sviluppo di programmi informatici e acquisizione di brevetti, licenze, diritti d'autore, marchi: 80%
    • - Costi generali legati alle spese dei punti 1 e 2 (onorari di architetti, ingegneri, consulenti, studi di fattibilità): 80%

Per i progetti che eccedono il vincolo dell'autoconsumo, l'intensità di aiuto è pari al 30% dei costi ammissibili. Tuttavia, è possibile aumentare l'intensità di aiuto fino al 50% per investimenti effettuati nelle zone assistite che soddisfano le condizioni specificate nell'art. 107, par. 3, lett. a) del Trattato.

Inoltre, piccole e medie imprese possono beneficiare di ulteriori aumenti dell'intensità di aiuto rispettivamente del 20% e 10%.

  1. Imprese attive nel settore della trasformazione di prodotti agricoli:
    • - Potenza dell'impianto compresa tra 6 kWp e 200 kWp: contributo dell'80% delle spese ammissibili.
    • - Potenza dell'impianto compresa tra 200 kWp e 500 kWp: contributo del 65% delle spese ammissibili.
    • - Potenza dell'impianto maggiore di 500 kWp fino al massimo di 1000 kWp: contributo del 50% delle spese ammissibili.

Anche in questo caso, le imprese possono beneficiare degli aumenti dell'intensità di aiuto previsti per le aziende agricole attive nella produzione primaria.

3. Imprese di trasformazione di prodotti agricoli in non agricoli e le altre imprese non ricomprese nelle caratteristiche di cui sopra: l’intensità di aiuto è pari al 30% dei costi ammissibili e può essere aumentata di

    • 20% per gli aiuti concessi alle piccole imprese
    • 10% per gli aiuti concessi alle medie imprese
    • 15% per investimenti effettuati nelle zone assistite che soddisfano le condizioni di cui all’art.107, par.3, lett. a) del Trattato.

Ammissibilità degli Interventi e Novità del Bando

Gli interventi ammissibili devono prevedere l'installazione di impianti fotovoltaici con una potenza di picco compresa tra 6 kWp e 1000 kWp. Oltre all'installazione degli impianti, è possibile realizzare interventi di riqualificazione come la rimozione e lo smaltimento dell'amianto, l'isolamento termico dei tetti e l'introduzione di un sistema di areazione connesso alla sostituzione del tetto (intercapedine d’aria).

Le novità del nuovo bando includono l'incremento dell'intensità di aiuto massima concedibile fino all'80% per le imprese della produzione agricola primaria e della trasformazione agricolo in agricolo. È stata introdotta anche una nuova fattispecie di autoconsumo condiviso, che permette una maggiore flessibilità nell'uso dell'energia prodotta. Inoltre, sono ammesse le partecipazioni di imprese in forma aggregata, incentivando la cooperazione tra diversi attori del settore.

Scadenza e Procedura di Presentazione delle Domande

Le domande per accedere al finanziamento devono essere presentate tramite la Piattaforma informatica predisposta dal Soggetto attuatore GSE. La piattaforma sarà accessibile dall'Area Clienti GSE a partire dalle ore 12:00:00 del giorno 12 settembre 2023 e fino alle ore 12:00:00 del giorno 12 ottobre 2023. Pertanto, gli interessati hanno un mese di tempo per presentare le proprie domande.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle