29 Giugno 2023

OCM Vino - "Misura Investimenti" per la campagna 2023-2024 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo in Puglia

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Inventivo vini

La Regione Puglia lancia la Misura Investimenti nell'ambito della campagna 2023-2024 del Piano Nazionale di Sostegno Vitivinicolo, parte del Programma OCM Vino. Con l'obiettivo di promuovere lo sviluppo e la modernizzazione del settore vitivinicolo pugliese, il Dipartimento Ministeriale ha destinato una somma di 6.715.825,00 euro come quota regionale per questa misura.

La Misura Investimenti mira a sostenere le imprese vitivinicole che operano in Puglia, favorendo la realizzazione di progetti che contribuiscano alla produzione, commercializzazione e valorizzazione dei prodotti del settore. I beneficiari di questa misura includono micro, piccole e medie imprese, nonché imprese qualificabili come intermedie o grandi.

Per accedere ai finanziamenti, le imprese devono svolgere almeno una delle seguenti attività: produzione di mosto di uve, produzione di vino, elaborazione, affinamento e confezionamento del vino, o produzione di vino attraverso la lavorazione delle proprie uve da parte di terzi vinificatori.

La percentuale di contributo o agevolazione varia in base alla dimensione. Le micro, piccole e medie imprese possono beneficiare di un contributo massimo pari al 40% della spesa sostenuta, o fino al 50% nelle regioni in cui si applica l'obiettivo convergenza. Le imprese qualificate come intermedie possono ricevere un contributo massimo del 20% della spesa, o fino al 25% nelle regioni di obiettivo convergenza. Le grandi imprese possono ottenere un contributo massimo del 19% della spesa sostenuta.

Le azioni ammissibili per ottenere il finanziamento comprendono diverse iniziative volte a promuovere il settore vitivinicolo pugliese. Queste includono la realizzazione di punti vendita e sale degustazione extra aziendali sul territorio regionale e nazionale, con possibilità di ristrutturazione ed ammodernamento degli immobili, acquisto di arredi e materiali informatici.

Inoltre, le imprese possono sviluppare attività di e-commerce attraverso la creazione di piattaforme web dedicate al commercio elettronico, per promuovere la vendita dei prodotti vitivinicoli online.

La logistica rappresenta un altro aspetto cruciale per la filiera vitivinicola. Pertanto, le imprese possono utilizzare i fondi per la realizzazione di show-room destinati all'esposizione dei vini e per la creazione o l'adeguamento di piattaforme logistiche. Queste ultime consentono una gestione più efficiente della catena di trasporto, stoccaggio e distribuzione dei prodotti imbottigliati o confezionati, favorendo una migliore penetrazione del prodotto sui mercati nazionali e internazionali.

Infine, è possibile beneficiare di finanziamenti per l'acquisto di attrezzature per la spumantizzazione, nonché per la ristrutturazione e ammodernamento dei locali necessari per questa fase.

È importante sottolineare che l'accesso alla Misura Investimenti è riservato esclusivamente alle imprese con sede operativa nella Regione Puglia.

La scadenza per la presentazione delle domande nel Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) è fissata per il 31 luglio 2023.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenseuserrocketcrossmenucross-circle