30 Giugno 2023

LIFE - CLEAN ENERGY TRANSITION - Interventi di formazione e riqualificazione per consentire una decarbonizzazione del patrimonio edilizio e l'integrazione del sistema energetico

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Cos'è

Lanciata nel 2011, l'iniziativa BUILD UP Skills sostiene l'aggiornamento delle competenze dei professionisti del settore edilizio in tutta Europa per realizzare ristrutturazioni edilizie ad alta efficienza energetica e nuovi edifici a quasi zero consumo energetico (nZEB). Questo sforzo deve essere sostenuto attraverso l'implementazione di interventi ambiziosi di formazione e qualificazione in linea con il Green Deal dell'UE, gli obiettivi climatici dell'UE per il 2030 e la strategia a lungo termine dell'UE per raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050. L'obiettivo principale è aumentare il numero di professionisti esperti nel settore edilizio a tutti i livelli della catena del valore della progettazione, gestione e manutenzione degli edifici. L'attenzione è incentrata sulle competenze necessarie per consentire la transizione verso un'energia pulita, in particolare la Riforma delle Ristrutturazioni dell'UE, la Strategia sull'Energia Solare dell'UE, la Comunicazione sulla Digitalizzazione del Sistema Energetico - Piano d'azione dell'UE, nonché l'attuazione delle disposizioni sulle competenze nell'ambito del pacchetto Fit-for-55.

Le proposte dovrebbero sviluppare, testare, convalidare e preparare la distribuzione di nuovi e/o l'aggiornamento di formazione e qualifiche esistenti per tutti i tipi di professionisti coinvolti nella catena del valore del settore edilizio (professionisti "blue collars" e/o "white collars"), nonché per i professionisti attivi in settori diversi dalla ristrutturazione degli edifici. Per garantire una fase di distribuzione di successo, i programmi di formazione e qualificazione proposti dovrebbero essere adattati alle specificità dei mercati nazionali prescelti.

Il focus principale delle proposte dovrebbe essere sull'educazione e la formazione professionale continua (o formazione professionale) dei professionisti, ovvero dopo la loro formazione e addestramento iniziale obbligatori o dopo essere entrati nel mondo del lavoro. Ciò include il riposizionamento professionale di professionisti provenienti da altri settori con competenze trasferibili alla costruzione e alla ristrutturazione degli edifici. Si incoraggiano inoltre le proposte a prendere in considerazione altre parti dell'istruzione e della formazione (ad esempio, istruzione e formazione iniziali, istruzione superiore), purché ciò sia giustificato in base alle esigenze riscontrate nei paesi prescelti.

Beneficiari

Le  proposte devono essere presentate da almeno 3 candidati (beneficiari; non entità affiliate) provenienti da 3 diversi paesi ammissibili.

I beneficiari devono essere:

  • Persone giuridiche (pubbliche o private)
  • Essere stabiliti in uno dei paesi ammissibili (Membri EU, no EU associate al programma LIFE)
  • Il coordinatore deve essere stabilito in un paese elegibile

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle