Il bando IRISS è un programma di finanziamento e supporto per la realizzazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale. Il programma è realizzato da SMACT, società consortile costituita per gestire il Centro di Competenza ad Alta Specializzazione insediato nel Triveneto, dedicato alla collaborazione tra ricerca e impresa finalizzata a favorire la digitalizzazione delle imprese di ogni settore economico.
Obiettivo:
Il programma mira a favorire la digitalizzazione delle imprese di tutti i settori economici attraverso il trasferimento tecnologico e l'implementazione di tecnologie digitali o 4.0. Gli obiettivi includono l'ottimizzazione dei processi produttivi, il miglioramento e l'innovazione dei prodotti, l'innovazione dei modelli di business e organizzativi per migliorare la competitività aziendale.
Beneficiari:
Le imprese e le aggregazioni di imprese con una stabile organizzazione in Italia possono presentare proposte progettuali. I beneficiari devono essere regolarmente costituiti come società e iscritti al registro delle imprese. I soggetti non residenti in Italia devono avere una personalità giuridica riconosciuta nel proprio Stato di residenza e dimostrare la disponibilità di almeno una sede secondaria nel territorio italiano.
Contributo:
L'importo complessivo delle risorse stanziate è di 5.000.000,00 €.
I progetti ammessi possono ricevere un contributo massimo di 200.000,00 € per le singole imprese o aggregazioni di grandi imprese e 400.000,00 € per le aggregazioni di imprese che includono almeno una PMI e non prevedono che una singola impresa sostenga più del 70% dei costi ammissibili.
Ogni impresa può presentare più progetti, ma il contributo massimo aggregato per singola impresa è limitato a 300.000,00 €.
L'intensità di aiuto per ciascun beneficiario non può superare il 50% dei costi ammissibili per la ricerca industriale e il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. Le medie imprese possono beneficiare di un aumento dell'intensità di aiuto del 10%, mentre le piccole imprese possono beneficiare di un aumento del 20%. Non sono ammessi costi per la ricerca fondamentale e gli studi di fattibilità.
Le proposte progettuali devono inoltre prevedere la spesa di almeno il 50% del valore del contributo richiesto in servizi erogati da SMACT, compresi i servizi dei partner della ricerca pubblica e dei technology provider.
Costi ammissibili:
I costi ammissibili includono le:
spese di personale (ricercatori, tecnici e altro personale impiegato nel progetto), i costi relativi a strumentazione e attrezzature utilizzate per il progetto, i costi per la ricerca contrattuale, conoscenze e brevetti acquisiti o ottenuti in licenza, i costi per servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente per il progetto e le spese generali supplementari e altri costi di esercizio direttamente imputabili al progetto.
Scadenza:
La domanda di presentazione dei progetti deve essere inviata entro le ore 14 del 15 dicembre 2023 utilizzando l'apposita procedura disponibile a partire dal 14 luglio 2023 all'indirizzo specificato nel bando.