Il Ministero dell'Innovazione, dell'Informazione e delle Tecnologie (MIMIT) ha introdotto una misura rivoluzionaria denominata "Investimenti Sostenibili 4.0" nell'ambito del Programma Nazionale "Ricerca, Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale" finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021-2027. Questa misura è progettata per supportare il processo di transizione delle piccole e medie imprese (PMI) situate nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno italiano, comprese Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna, verso il paradigma del Piano Transizione 4.0. Il suo obiettivo principale è incentivare investimenti imprenditoriali innovativi e sostenibili che sfruttino appieno le tecnologie digitali.
Obiettivi:
Beneficiari
Le agevolazioni sono rivolte alle micro, piccole e medie imprese (PMI) situate nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.
I programmi di investimento devono rispettare alcune condizioni chiave:
- Devono utilizzare tecnologie abilitanti correlate al Piano Transizione 4.0, e l'ammontare di queste spese deve essere significativo rispetto al costo totale del programma.
- Devono mirare all'ampliamento della capacità produttiva, alla diversificazione della produzione per ottenere nuovi prodotti o al fondamentale cambiamento del processo di produzione di un'unità esistente o alla creazione di una nuova unità produttiva.
- Devono essere situati nelle Regioni meno sviluppate del Mezzogiorno.
- Devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda.
- Devono avere un termine di ultimazione non successivo a diciotto mesi dalla data di approvazione delle agevolazioni.
- Devono in ogni modo essere finalizzati allo svolgimento delle seguenti attività economiche: attività manifatturiere servizi alle imprese
Gli investimenti ammissibili devono inoltre, essere innovativi, sostenibili e tecnologicamente avanzati, in linea con il Piano nazionale Transizione 4.0. Questi possono includere tecnologie come Advanced Manufacturing Solutions, Additive Manufacturing, Realtà Aumentata, Simulation, Internet delle Cose, Integrazione Orizzontale e Verticale, Cloud, Sicurezza Informatica, Big Data, Intelligenza Artificiale e Blockchain.
Finanziamento
Il programma prevede spese ammissibili non inferiori complessivamente a euro 750.000,00 e non superiori a euro 5.000.000,00 e, comunque, al 70% del fatturato dell’ultimo bilancio approvato e depositato, ovvero, nel caso di imprese individuali e società di persone, dell’ultima dichiarazione dei redditi.
Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo i conto impianti e del finanziamento agevolato, a copertura di una percentuale nominale massima delle spese ammissibili pari al 75%. In particolare:
Per i programmi con un particolare focus sulla sostenibilità, sono previsti criteri di valutazione specifici, che consentono di ottenere un punteggio aggiuntivo. Questi criteri promuovono processi di produzione rispettosi dell'ambiente, l'efficiente utilizzo delle risorse e la promozione dell'efficienza energetica nelle imprese.
Scadenze:
Il processo di assegnazione delle agevolazioni seguirà una procedura valutativa a sportello. La compilazione delle domande potrà iniziare a partire dalle ore 10.00 del 20 settembre 2023, mentre le domande potranno essere inviate a partire dalle ore 10.00 del 18 ottobre 2023. Le domande saranno valutate in base all'ordine cronologico di presentazione giornaliero.