Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica ha lanciato un nuovo programma mirato a fornire incentivi alle imprese coinvolte nel trattamento di rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) per acquisire sistemi certificati di gestione ambientale.
Il programma, chiamato "Incentivi per l'Acquisizione del Certificato EMAS", promuove infatti l'adozione volontaria di questi sistemi, noti come EMAS. L'obiettivo principale del programma è promuovere pratiche sostenibili di gestione dei rifiuti e migliorare le performance ambientali nel trattamento dei RAEE. Adottando sistemi di gestione ambientale certificati, le imprese possono dimostrare il loro impegno verso una gestione responsabile dei rifiuti e contribuire agli obiettivi globali dello sviluppo sostenibile.
Il programma, aperto alle imprese che svolgono attività di trattamento dei rifiuti per i RAEE, copre i costi associati all'ottenimento della certificazione EMAS.
L'importo massimo del contributo che può essere assegnato è di 15.000 euro.
Nel dettaglio: le spese ammissibili che possono essere coperte dal contributo includono il contratto stipulato con un verificatore ambientale accreditato per le attività di verifica e convalida, ed i contratti di consulenza per attività legate all'ottenimento della registrazione ai sensi del Regolamento (CE) n. 1221/2009 - EMAS, come analisi ambientali, sistemi di gestione ambientale e dichiarazioni ambientali.
L'invio delle domande può essere effettuato esclusivamente tramite la procedura online. Il portale per le domande sarà aperto per l'invio dalle ore 12:00 del 4 settembre 2023 fino alle ore 23:59 del 18 settembre 2023.
Offrendo un supporto finanziario per la certificazione EMAS, il Ministero mira a incoraggiare un maggior numero di imprese coinvolte nel trattamento dei RAEE ad adottare pratiche sostenibili, migliorare le proprie performance ambientali e contribuire alla transizione verso un'economia circolare.