30 Giugno 2023

Incentivi per il rinnovo dei veicoli nel settore dell'autotrasporto merci

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Programma di incentivi del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per il rinnovo dei veicoli nell'autotrasporto merci per conto di terzi

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha introdotto un nuovo programma di incentivi finalizzato al rinnovo dei veicoli nel settore dell'autotrasporto merci per conto di terzi.

L'obiettivo principale di questo programma è consentire alle imprese di autotrasporto di adeguare il proprio parco veicolare con automezzi nuovi e ecosostenibili, promuovendo contemporaneamente la rimozione dei veicoli più obsoleti.

I beneficiari di questi incentivi sono le imprese di autotrasporto di merci per conto di terzi che sono attive sul territorio italiano e attualmente iscritte al Registro elettronico nazionale (R.E.N.) e all'albo degli autotrasportatori. Inoltre, è richiesto che l'attività prevalente delle imprese sia l'autotrasporto di merci.

I contributi finanziari sono differenziati in base alla tipologia di veicoli e alla trazione utilizzata.

Gli investimenti finanziabili includono automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa (metano CNG, ibrida diesel/elettrico, elettrica full electric) con massa pari o superiore a 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate, nonché veicoli a trazione elettrica superiori a 7 tonnellate. Il contributo varia da 4.000 euro per ogni veicolo CNG e a motorizzazione ibrida, a 14.000 euro per ogni veicolo elettrico di massa compresa tra 3,5 e 7 tonnellate, fino a 24.000 euro per ogni veicolo elettrico superiore a 7 tonnellate.

Per gli automezzi commerciali nuovi di fabbrica a trazione alternativa come ibrida diesel/elettrico e metano CNG e LNG con massa superiore a 7 tonnellate, i contributi sono rispettivamente di 9.000 euro per veicoli da 7 a 16 tonnellate e di 24.000 euro per veicoli con motorizzazione ibrida e a gas naturale liquefatto LNG di massa superiore a 16 tonnellate.

È importante notare che nel caso di contemporanea rottamazione di veicoli di classe inferiore ad Euro VI step E o Euro 6 E, gli importi dei contributi sopra menzionati verranno incrementati di 1.000 euro per ciascun veicolo rottamato.

Oltre all'acquisto di automezzi commerciali, sono finanziabili anche investimenti relativi all'acquisizione di automezzi di massa complessiva pari o superiore a 7 tonnellate (con contributi da un minimo di 7.000 euro a un massimo di 15.000 euro), l'acquisto di veicoli commerciali leggeri Euro 6 step E ed Euro 6 E di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 3,5 tonnellate fino a 7 tonnellate (con contributi di 3.000 euro e contestuale rottamazione di veicoli della stessa tipologia), l'acquisto di rimorchi e semirimorchi per il trasporto combinato ferroviario o marittimo, nonché l'acquisto di rimorchi, semirimorchi o equipaggiamenti per autoveicoli specifici superiori a 7 tonnellate allestiti per trasporti ATP e la sostituzione delle unità frigorifere/calorifere.

Per ogni singola impresa, l'importo massimo ammissibile per gli investimenti non può superare gli 550.000 euro.

Le domande per accedere agli incentivi possono essere presentate solo durante un periodo specifico, che va dalle ore 10:00 del 26 giugno 2023 alle ore 16:00 dell'11 agosto 2023. Ogni impresa può presentare una sola domanda contenente tutti gli investimenti richiesti.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle