3 Novembre 2023

IMREG - Sostegno alle misure di informazione relative alla politica di coesione dell'UE per il 2023

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Il programma Misure di informazione per la politica di coesione dell'UE sostiene la politica di coesione finanziando misure che forniscono informazioni su di essa. In questo modo, consente un dibattito più informato sulle future priorità dell'UE e sul modo in cui i finanziamenti dovrebbero essere utilizzati e con quali risultati.

L'obiettivo principale del bando è quello di fornire un sostegno alla produzione e alla diffusione di informazioni e contenuti legati alla politica di coesione dell'UE, compreso, tra l'altro, il Fondo per la transizione giusta, o il sostegno pertinente nell'ambito del Piano di ripresa per l'Europa o dello Strumento di sostegno tecnico.

Le proposte devono fornire informazioni coerenti, obiettive e complete, al fine di fornire un quadro generale accurato della politica di coesione dell'UE, e devono illustrare e valutare il ruolo della politica di coesione nel realizzare le priorità politiche dell'UE e nell'affrontare le sfide attuali e future per l'UE, i suoi Stati membri, le sue regioni e il livello locale.

Le azioni di informazione devono comprendere una o più attività quali:

  • produzione e distribuzione di materiale cartaceo, multimediale o audiovisivo
  • attività di sensibilizzazione sul web e sui social media
  • eventi mediatici
  • conferenze, seminari, workshop.

I target destinatari delle misure di informazione sono:

  • il pubblico in generale: l'obiettivo è sensibilizzare i cittadini europei che non conoscono l'UE e l'azione dell'UE nella loro regione sui risultati della politica di coesione e sul loro impatto sulla vita dei cittadini;
  • le parti interessate: l'obiettivo è quello di coinvolgere le parti interessate (comprese le autorità nazionali, regionali e locali, i beneficiari, le imprese, il mondo accademico) per comunicare ulteriormente l'impatto della politica di coesione sulle loro regioni e per contribuire alla discussione sul futuro della politica di coesione e, più in generale, sul futuro dell'Europa.

Attenzione! Non sono elegibili le misure già previste dalla legge.

I progetti devono tenere conto dei risultati delle precedenti campagne cofinanziate, descrivendo chiaramente il loro impatto e le ragioni della ripresentazione.

La durata massima dei progetti è di 12 mesi.

Beneficiari

Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica che rispettino i seguenti requisiti:

  • siano stabiliti in uno degli Stati Membri dell’UE, compresi i paesi e i territori d’oltremare (PTOM);
  • non siano autorità incaricate dell'attuazione della politica di coesione ai sensi dell'articolo 71 del regolamento CPR 2021/1060.

Gli organismi dell'UE (ad eccezione del Centro comune di ricerca della Commissione europea) non possono far parte del partenariato.

Possono partecipare anche le organizzazioni internazionali, alle quali non si applicano le regole relative ai paesi ammissibili.

Contributo

Dotazione finanziaria complessiva: 7.000.000 Euro

Contributo massimo: 300.000 Euro

Quota di cofinanziamento: 80%

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle