La Politica Agricola Comune (PAC) è una delle politiche più importanti dell'UE, sostiene gli agricoltori e migliora la produzione agricola, mantiene le aree e i paesaggi rurali, mantiene viva l'economia rurale e contribuisce ad affrontare i cambiamenti climatici e la gestione sostenibile delle risorse naturali.
L'obiettivo generale del bando è quello di informare i cittadini, agricoltori e non, e di promuovere l'informazione sulla Politica Agricola Comune (PAC), compresi i Piani strategici nazionali.
Le proposte presentate devono fornire misure di informazione coerenti, obiettive, basate su dati concreti e complete, che raggiungano un numero significativo di cittadini dell'UE, al fine di contribuire a spiegare, attuare e sviluppare la PAC e a sensibilizzare il pubblico sul suo contenuto e sui suoi obiettivi.
Il bando si rivolge a misure di informazione e comunicazione rivolte a un vasto pubblico per informare i cittadini sulla PAC (compresi i piani strategici nazionali della PAC).
Le azioni di informazione devono comprendere una o più attività che raggiungano un numero significativo di cittadini, come ad esempio:
Le seguenti attività non sono ammissibili:
Il target di riferimento è il pubblico in generale (in particolare i giovani nelle aree urbane) e/o gli agricoltori e altri soggetti attivi nelle aree rurali e nel settore agricolo.
Più specificamente, i risultati attesi per i destinatari dei progetti sono i seguenti:
I progetti devono avere una durata massima di 12 mesi.
Beneficiari
Possono partecipare al bando gli enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica che abbiano sede in uno degli Stati Membri dell'UE, compresi i paesi e territori oltremare (PTOM).
Possono partecipare al bando anche le organizzazioni internazionali. Le regole sui Paesi ammissibili non si applicano ad esse.
Le proposte vanno presentate in forma singola. Non saranno considerate ammissibili proposte progettuali presentate da partenariati composti da più enti. Sono ammessi, se necessario, enti affiliati e altri partecipanti.
Contributo
Dotazione finanziaria complessiva: 4.000.000 Euro
L’importo massimo della sovvenzione dovrebbe essere compreso tra 125.000 Euro e 500.000 Euro per progetto.
Quota di cofinanziamento: 60%