Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha pubblicato il 24 ottobre un importante avviso riguardante il Decreto Direttoriale del 21 ottobre, che fornisce istruzioni operative fondamentali per chi desidera accedere al contributo Ferrobonus per l'anno 2023-2024. Questo programma mira a promuovere il trasporto ferroviario intermodale delle merci, contribuendo così a decongestionare le strade e a ridurre l'impatto ambientale legato al trasporto merci su gomma. Per raggiungere questi obiettivi, è stato stanziato un budget di 22 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023 e 2024.
Beneficiari:
I principali beneficiari del Ferrobonus sono gli operatori del trasporto multimodale (MTO), ovvero coloro che acquistano treni direttamente o per conto dei loro clienti. In caso di acquisto per conto dei clienti, gli operatori del trasporto multimodale saranno tenuti a restituire il 50% del contributo ricevuto ai loro clienti.
Finanziamento:
L'incentivo si rivolge alle imprese che utilizzano servizi di trasporto ferroviario intermodale o trasbordato e agli operatori del trasporto combinato che commissionano treni completi alle imprese ferroviarie in regime di trazione elettrica. Tuttavia, per poter beneficiare del Ferrobonus, queste imprese devono impegnarsi a:
Il budget stanziato per il Ferrobonus è di 44 milioni di euro, suddivisi in 22 milioni per ciascuna delle annualità 2023 e 2024. L'impresa richiedente è ammissibile a un contributo in base ai treni*chilometri effettuati nei 12 mesi a partire dalla data di entrata in vigore del regolamento, fino a un massimo di 2,50 euro per ogni treno*chilometro di trasporto intermodale o trasbordato.
Scadenza per le domande
Le domande per l'ammissione agli incentivi dovranno essere presentate entro il 10 novembre 2023