8 Novembre 2023

Fondo straordinario Editoria 2023

Contributo

.

Data Inizio

.

Data Scadenza

.

Nel quadro della Legge di Bilancio 2022-2024, è stato istituito uno strumento cruciale per il settore dell'editoria in Italia: il "Fondo Straordinario per gli Interventi di Sostegno all'Editoria". Questo fondo è stato creato con l'obiettivo di sostenere l'editoria nel Paese, incentivando gli investimenti delle imprese editoriali, favorendo l'innovazione tecnologica e la transizione digitale, nonché promuovendo l'ingresso di giovani professionisti nel campo dei nuovi media.

La Dotazione Finanziaria

Il "Fondo Straordinario per gli Interventi di Sostegno all'Editoria" è dotato di risorse significative. Per l'anno 2022, è stato stanziato un importo di 90 milioni di euro, mentre per il 2023, l'importo è aumentato a 140 milioni di euro, come previsto dalla Legge 30 dicembre 2021 n. 234 (Art. 1, c. 375).

Obiettivi

Questo fondo mira a sostenere l'editoria in vari modi:

  1. Incentivare gli Investimenti Editoriali: Una parte significativa delle risorse è destinata a incentivare gli investimenti delle imprese editoriali, comprese quelle di nuova costituzione. L'obiettivo è promuovere l'innovazione tecnologica e la transizione digitale nel settore.
  2. Promuovere l'Ingresso dei Giovani Professionisti: Il fondo sostiene l'ingresso di giovani professionisti qualificati nei nuovi media. Questa iniziativa mira a infondere nuova energia e talento nel settore dell'editoria.
  3. Sostenere Ristrutturazioni Aziendali e Ammortizzatori Sociali: Le imprese editoriali possono utilizzare il fondo per finanziare ristrutturazioni aziendali e ammortizzatori sociali, contribuendo così a stabilizzare il settore.
  4. Sostegno alla Domanda di Informazione: Infine, il fondo si prefigge di sostenere la domanda di informazione, rafforzando così il ruolo vitale dell'editoria nell'ambito della diffusione delle notizie e delle informazioni.

Beneficiari

Le imprese editrici che possono beneficiare di questo contributo includono:

- Emittenti radiofoniche e televisive, come definite nell'Art. 5 del DPCM - FSMA, sia a livello nazionale che locale.

- Concessionari radiofonici dei fornitori di contenuti radiofonici digitali.

- Consorzi di imprese editoriali operanti in tecnica DAB.

- Imprese editrici di quotidiani e periodici.

- Agenzie di stampa.

Finanziamento

Il contributo viene concesso sotto forma di rimborso, in misura pari al 70% delle spese sostenute e documentate per la realizzazione degli investimenti effettuati nel corso del 2022 e dichiarati nella domanda. Tuttavia, il finanziamento è concesso entro i limiti dei rispettivi stanziamenti, pertanto, la disponibilità dei fondi è soggetta a esaurimento.

Scadenze

Le scadenze per la presentazione delle domande variano a seconda del tipo di impresa editrice:

- Le imprese editrici di emittenti radiofoniche e televisive che desiderano accedere al contributo per l'anno 2022 possono presentare la domanda dal 7 novembre 2023 all'11 dicembre 2023.

- Le imprese editrici di quotidiani e periodici e le agenzie di stampa possono presentare la domanda dal 1° dicembre 2023 al 20 dicembre 2023.

Come possiamo aiutarti?

1

CERCHIAMO

TI affianchiamo nella ricerca di strumenti finanziari adeguati ai tuoi programmi di sviluppo e investimento.

2

CURIAMO

Curiamo progettazione e presentazione delle domande di finanziamento, per assicurarci il migliore accesso possibile, alle linee di finanza agevolata.

3

COMPLETIAMO

Ci occupiamo di tutte le fasi di gestione, rendicontazione e monitoraggio finale dei contributi ottenuti, garantendo un servizio completo e personalizzato.

Contatta un Consulente

Contata uno dei nostri professionisti e scopri come possiamo assistere la tua Azienda.
Contattaci
apartmentlicenserocketcrossmenucross-circle